ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] e gli impediscono l'esercizio delle armi, arrestando così "la nave dei suoi prodigiosi trionfi nel mare nemico" (C. A. Clabbes [V. C. Cabballone], Vita di Don G. A., p. 348). Peggiorarono anche le sue condizioni economiche.
La tristezza della seconda ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] personale alla galleria Barbera di Milano; mentre a Roma, insieme a Franco Ciliberti, Adriano Ghiron, di pittura contemporanea - premio Mazzotta di Milano; successivamente partecipò al premio nazionale di pittura F.P. Michetti a Francavilla al Mare ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] ottenendo un incarico presso le edizioni Roma, animate da Franco Ciarlantini e Gioacchino Volpe, e, fra il 1937 e pure nella raccolta di «ritratti» La casa in mare: poesie liguri (Milano 1959; poi, ampliata e con postfazione di Giorgio Caproni, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] nel 1870. Qualche titolo: Dintorni di Bordighera (1860), Casolari in riva al mare (1861), Borgata di Noli, Marina in burrasca, Convento terza guerra d’indipendenza, si arruolò con Boito e Franco Faccio tra i volontari garibaldini.
Nel 1867 uscì la ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ). Dopo aver cantato il 19 settembre 1953 Werther e il 9 ottobre Il barbiere di Siviglia (Conte d’Almaviva) alla San Francisco Opera, il 12 ottobre debuttò al Metropolitan di New York, Don Ottavio in Don Giovanni; il 22 dicembre il critico del New ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] e santi, un tempo nella chiesa di S. Maria a Maredi Torre di Palme, presso Fermo, rubata nel Id., I dipinti della collezione di pittura, in Pelagio Pelagi pittore (catal.), a cura di C. Poppi, Milano 1996, pp. 211, 213; T. Franco, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] in televisione scorsero paralleli a quelli teatrali: L’idiota di Dostoevskij (1959), La donna del maredi Ibse n (1961), Agamennone di Alfieri (1968), Maria Stuarda di Schiller (1968), e i cavalli di battaglia Anna dei miracoli (1968) e La ragazza ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] convenevole ai muri di rivestimento dei terrapieni piantati sulla spiaggia del mare (ibid., XI, franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco di future piene ingrossate dalla soppressione di estesi bacini di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] mani dei franco-polacchi dopo undici giorni di combattimenti e arresosi il 30 dicembre quello di Gaeta, Itri divenne luogo di ripetuti a Procida. Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di Gaeta: Pezza concentrò gli ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] epoca, partecipò frequentemente alle esposizioni della Società promotrice di belle arti di Firenze; nel 1866, in particolare, vi fu , R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), Francavilla al Mare 1986, pp. nn.; M. De Micheli, R. P., Teramo ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...