GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di parare la minaccia dell'antico alleato, che stava trasformandosi - con l'apertura del porto francodi Trieste l'inizio della grande opera di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle difese a mare - i "murazzi" -, affidata ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , originali per taglio e iconografia, costruiti con severità di rapporti, densi di impasti materici, dove ripide prospettive di cortine di case si aprono sullo sfondo verso brani dimare e cielo. Paesaggi moderni, costruttivi, ormai lontani da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] dei fossili dimare dolce, la linea vincente si rivelerà per tutto l'Ottocento quella di Scinà-Gemellaro, XXXI (1935), p. 118; S. DiFranco, Contributo al progresso delle scienze geo-mineralogiche di alcuni soci illustri dell'Accademia Gioenia, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] fortune dimare, pericoli di terra, costumi di diversi popoli; parlò di ginnastica, di meccanica, di storia . 93-99; L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco Institutorum, II (1221-1237), Ad Claras Aquas (Quaracchi) 1913 (1a ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] lo potea sentir nominare"; ma poi lo zio Franco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto di avviarlo alla marineria sotto la sua guida. Il coraggio dimostrato dal giovane D. sul mare avrebbe spinto il principe, ormai deluso dal figliastro Marc ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] di un processo – che fosse stato tra i principali ispiratori della creazione del porto francodi Ancona nel febbraio del 1732, di dell’Atlantico e del Mare del Nord, zucchero delle Indie occidentali, pani di piombo e verghe di ferro. La nave inglese ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] volte solcato con la sua barca a vela. E al mare, appunto, dedicò un’antologia di scritti curata assieme a Giampaolo Dossena: Avventure e viaggi dimare. La storia del mare narrata dai suoi protagonisti (1ª ed., Milano 1959).
Colpito da incurabile ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana dimare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco Gomes do Avelar, Faro 1940, pp. 41-46; G. de Matos ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] - V. Martinelli, Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986; A. Bernardini - V. Martinelli, Leda Gys. Attrice, Milano 1987, passim; S. Masi - M. Franco, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] in cui operarono i coniugi Notari: S. Masi - M. Franco, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto alla grande guerra (1895-1918), a cura di P. Iaccio, Napoli 2010, spec. il saggio di M. Franco, Dalle origini al declino, pp. 243-80 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...