SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] In libros duodecim Aeneidos; Benedetto Di Falco, Rimario; Niccolò Franco, Hisabella; Giovanni Domenico Lega, , che poggia il piede destro su una valva di una grossa conchiglia galleggiante sul mare e con le braccia distese regge una vela gonfiata ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] , pp. 9-14 (con bibliografia nelle note); G. Salpietro, Una goccia nel mare. Il restauro di due opere del pittore messinese D. Q., in Karta, III (2008), 2, p. 9; F. Franco, Meli Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] raccolta di novelle Sul mare (ibid. 1889), elogiata da Giovanni Verga, il romanzo Giovanna Ruta (Torino 1891), storia di un di Torino il trittico per soli, coro e piccola orchestra Natale di Gesù (Bergamo 1931), con versi del poeta e musica diFranco ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] di S. Giorgio, il C. venne inviato quale governatore in Corsica, ufficio cui adempì con particolare energia.
Le coste ed il mare nel febbraio il divieto imposto a Genova dal re diFranciadi accettare la signoria su Pisa costrinse i commissari al ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] i battenti nella centrale via Torino, a Milano, il primo negozio di oltre 400 m2 (già noto come «Bazaar 33»), completamente ristrutturato in montagna e al mare, pensioni aziendali). In particolare operò tramite il fondo di beneficenza «Guido Monzino», ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] l'arte antica e rinascimentale. A partire dalla metà degli anni Trenta dipinse opere di grande monumentalità classica - per esempio, Giovani in riva al mare, eseguito nel 1934, esposto nel 1935 alla Quadriennale romana e quindi acquistato per la ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] delle ossa di s. Tommaso Apostolo in Ortona a Mare (6 settembre) il dramma sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti Longo, Francesco Cilea, Umberto Giordano, Alfonso Castaldi, Franco Alfano e Attilio Brugnoli.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 2003, p. 121; D. Favatella Lo Cascio, Storie di amici e di arte, in Storie di amici e di arte (catal., Vigevano), a cura di D. Favatella Lo Cascio, Bagheria 2004, pp. 16, 19; Francesca Franco, D. Q., schede delle opere, in GCAMC. Roma. Galleria ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] dei Giardini del mare per la Galleria d’arte moderna di Firenze (1913; Firenze, Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti), labronica, Centro di documentazione sull’antifascismo e la resistenza Villa Maria, Fondo Anna Franchi, lettere di G. R. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina diFrancia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] per mare, e promuovendo vari tentativi insurrezionali antiasburgici e antimedicei nella penisola, la parabola di Lorenzo religiosa, con l’obiettivo, perseguito dalla Corona diFrancia, di tenere sotto controllo regioni in cui iniziavano a ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...