È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] ora esistenti corrispondono alla comunanza di sovranità diretta: il condominio franco-spagnolo sulle isole dei Fagiani e delle aree edilizie comprese tra la montagna e il mare. Successivamente nel diritto germanico, che riconobbe il principio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mobili, formate dall'accumularsi, per effetto delle correnti, dei detriti sabbiosi che il mare strappa alle falaises diFrancia; smembrate dalla presenza di ampî estuarî nella Zelanda, ridotte in lembi staccati nelle Isole Frisone, accompagnano a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sbarco; in secondo tempo (dopo Sedan) la libertà delle vie del mare facilitò alla Francia la costituzione di nuovi eserciti. Nel complesso il potere marittimo fu incapace d'influire in modo apprezzabile sull'andamento del conflitto; tale esperienza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] stato calcolato per il 1927 che contro 134 milioni difranchi oro all'importazione, la Macedonia ha esportato per 178 di terra e dimare (στρατηγός αὐτοκράτωρ), era in sostanza unione militare. E fu di minima importanza in confronto la stessa morte di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Lomblem (residenza di Timor) pescano le balene, di cui mangiano la carne.
L'allevamento dei pesci dimare Inglesi per 11,50%; seguono l'Inghilterra, la Cina, il Giappone, la Francia, l'Australia, la Germania, l'Italia (0,8%). I paesi che esportano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] crisi molto gravi, come durante l'espansione normanna nel mare del Nord, quella slava a oriente e le incursioni ungare History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tentativi esperiti da Giorgio Barbaria di dar vita a una fabbrica di "bottiglie d'Inghilterra", particolarmente adatte per la loro robustezza a trasportare via mare vini, liquori e acqua minerale. Dopo essere stato in Francia e in Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] doganale avrebbe permesso alla Franciadi assumere una leadership continentale e di recuperare la posizione perduta dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione, Roma-Bari 1999.
Marè, M., Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende? L'Unione ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di libera scelta, allo stesso modo in cui la decisione di non gettarsi in mare ed annegare immediatamente da parte di una persona portata a bordo di . (a cura di), Wealth and virtue, Cambridge 1983.
Hotman, F., Franco-Gallia; ed. a cura di R. Giesey, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...