MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] santo e sulla vita di Cristo. Prima del 1856 decorò le vele della cupola nella chiesa madre di Chiusa Sclafani con I quattro evangelisti (Di Marzo, p. 328 n. 1). Nel 1858, come membro della Commissione di antichità e belle arti, effettuò un’accurata ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] frescante di luoghi sacri, tra cui pitture murali nella chiesa di S. Giuseppe a Chiaia e nella cappella Palatina di Napoli (Evangelisti, Profeti, S. Giovanni nel deserto e Cena in casa di Simone). Altre opere si trovano in collezioni private, e fra ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] (Memorie...,1884). Altre opere del D. sono: Veronica Franco rifiuta i doni inviati da Enrico III; Il carnevale diVenezia s. Maria Margherita Alacocque (firmato), Pio IX, gli Evangelisti e Padreterno. Fuaccademico di merito all'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...