NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Sacramento per la chiesa di S. Maria in Trivio alla fontana di Trevi, affidata all’Ordine dei crociferi, e un Benedetto tra i rovi, 1619 circa; v. Ciardi, 1992), della Francia (Flagellazione di Cristo, 1620 circa, per la cappella di Benoît Voisin in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 1980), in Olanda (1975, 1978), in Irlanda (1977, 1985, 1990), in Francia (1978, 1985, 1987, 1991, 2002), a Praga (1980), in Cina ( inediti, a cura di R. Cardini, Firenze 1998; G. Fontana, Il fuoco della creazione incessante: studi sulla poesia di M. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto la cui guida conseguì il diploma nel 1880: il 14 risale la partecipazione al concorso Vittadini di Milano per una fontana monumentale; un progetto per un monumento ai caduti in ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , pp. 116 s.; V. E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. d. Soc. romana di , pp. 28, 54, 58 s.; V, ibid. 1885, p. 83; V. Fontana, L. Lamberti, Reggio Emilia 1893, pp. 30 s.; A. Campani, Un mancato accademico ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] da parte del vescovo Corner (la grotta ‘della fontana’ in villa dei Vescovi a Luvigliano e la chiesa , V. S. and Renaissance attitudes toward Medieval architecture, in Per Franco Barbieri: studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Torino, affiancata dal sindaco Valentino Castellani, Franco Carraro, Primo Nebiolo, Mario Pescante, Ottavio e Kang Yun-Mi. A 4:20,030 il quintetto italiano Capurso, Fontana, Maffei, Katia e Mara Zini riescono ad agguantare la medaglia di bronzo sulle ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] a divenire, nei decenni successivi, dirigenti di primo piano: Franco Marini, Eraldo Crea, Mario Colombo. Tra i docenti, oltre l’esplosione del terrorismo, dalla strage fascista di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, a Milano, che precedette solo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] ucciso per strada a revolverate il fascista pisano Alfredo Fontana; i responsabili non furono individuati, ma i governo per la fondazione delle Nazioni Unite, allora riunita a San Francisco, una lettera in cui ribadiva la piena esistenza, in linea di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] il rifiuto del giuramento universitario fascista e l’emigrazione in Francia. L’ultima tesi discussa da Venturi fu appunto quella di di artisti contemporanei (Carlo Carrà, Arturo Tosi, Lucio Fontana) e intorno al dibattito sulla città e l’ ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] Maglie, Gallipoli e, più a nord, Oria e Francavilla Fontana). Il già menzionato dualismo calabrese, visibile anche a livello assieme a una buona dose di sperimentazione linguistica.
Fanciullo, Franco (1984), Il siciliano e i dialetti meridionali, in ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....