OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittore Camelio. Anche in questi secoli e quando ai primi del sec. XVIII i contatti con la Francia introdussem lo stile Luigi XV, le botteghe inglesi ridussero a gelidi ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Landolfo Butromile e Gisana Sebaston, ha raffigurazioni con la Fontana della Vita, Cristo, Maria, i santi Pietro, Paolo di Trani, di Ravello (1179) e di Monreale. Di modellato franco e sciolto, veramente romanico, sono le storie delle porte che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] . e storia dell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. XIII agl'inizî del XIV: P. Durrieu, Les Heures de Turin, Parigi 1902 . Bassano, a G. Reni, al Farinati, a Lavinia Fontana, ai Carracci, al Guercino, a F. Menzocchi, al ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Agrate e M. A. Zucchi nel 1530. Il coro, su disegno del Fontana, venne aggiunto da A. Della Nave (1750), e gli ornati esterni di Chiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l'esito infelice della campagna in Italia ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] préhistorique). Il termine paléoethnologie è stato adoperato in Francia da A. Leroi-Gourhan. Termini quali preistoria e a 800.000 anni (Günz-Mindel=Cromeriano), il giacimento di Fontana Ranuccio (Anagni) risalente a 458.000 anni (la più antica ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] allungano a perdita d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il allo studio delle masse e al rispetto dei canoni classici: nella stessa Francia con J-A. Gabriel e I.-F. Blondel, in Inghilterra con J ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 17 ottobre '21, Italo Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana; Domenico Mastronuzzi di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] larghezza e sporgente 8 m., nel cui interno si conservava una fontana rupestre (B b), rettangolare, in uso per lunghissimo tempo, che narrativa, per vie dirette come Les enfances Hector (poemetto franco-veneto di 2000 versi), il Poema d'Achille ( ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] , come nel palazzetto Bassani a Vicenza (sec. XVIII). Nella fontana di Trevi a Roma, dovuta a N. Salvi, e nella e gustose innovazioni. Esempî notevoli se ne hanno tuttavia in Francia, nella Penisola Iberica, nella Nuova Spagna (odierna California e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] poneva in discussione, e bloccò i progetti - di Fontana e di altri - tesi al prolungamento del colonnato genn. 1681 pronunciò in concistoro una durissima allocuzione contro il re di Francia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e l ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....