La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , già segnalato agli inquisitori di stato come "geniale di Francia"); l'omonimo Giuseppe Ferro (ufficiale superiore della Repubblica, sarà membro del comitato militare); Andrea Fontana (ex "cittadino originario" e alto burocrate della Repubblica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III, Roma 1977, pp. 626-629 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con sondaggi e scavi complementari realizzati da gruppi di ricerca franco-tunisini sotto la direzione di B. Beschaouch, M. basi e capitelli corinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico a pesci e uccelli sul pavimento e due ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] al centro una thòlos a protezione di un pozzo o di una fontana. Il prototipo fu quello eretto allo sbocco dell’Argiletum nel Foro, in panorama dell'isola nel secolo della sua fioritura come porto franco degli Ateniesi (166-69 a.C.). Il passaggio al ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] S.V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74).
72. Franco Fasulo, Livelli e livellari del monastero di Praglia tra '400 e '500. Primi Estimi 1418, reg. 437.
114. Qualche cenno in Loris Fontana, Valsanzibio, Cittadella 1990, pp. 26 ss. La ricerca ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Cadoneghe ce ne sono circa centoventi, nel 1679 (269); Giacomo Fontana a S. Samuele ne ha più di cinquanta, persino due Meietti è espresso dal cardinale Borghese in una lettera al nunzio in Francia del 26 novembre 1607: ibid., 16, p. 9.
193. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 1795) e 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai cinque savi alla mercanzia, nrr. 1951 e 1297-1797. La République des castors, a cura di Alessandro Fontana - Georges Saro, Paris 1997, pp. 129-148). ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 639-648.
26. Guido pp. 137-141; G. Roverato, L'industria nel Veneto, pp. 87-89.
28. Franco Bonelli, Lo sviluppo di una grande industria. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura" e, su un'altra "velma, et caseta giusta l'ordinario.
Item gli dà un palchetto franco di quelli che non pagano alla porta et doi palchetti ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma, et caseta giusta l’ordinario.
Item gli dà un palchetto franco di quelli che non pagano alla porta et doi palchetti sotto ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....