Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] importanza scrive l'artista il fatto che Mutt abbia fabbricato la fontana con le proprie mani oppure no. Egli l'ha SCELTA. realtà ambientale è al fondamento anche delle esperienze condotte in Francia intorno al 1960 da un gruppo di artisti, assai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e il 1998 nell'ambito di un progetto franco-thailandese. I complessi funerari rinvenuti comprendono sepolture a rubbers della Valle del Chao Phraya (Thailandia Centrale), in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Occidente. In genere, la diatriba è tra chi ritiene la Francia delle corti di Borgogna il luogo di origine della moda gà citati, come Simonetta, Schubert, Fabiani, Carosa e le sorelle Fontana. E, a sua volta, Roma è un polo di attrazione per ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Da S. Marco a Porto Marghera, p. 95.
12. M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, p. 908.
13. Sul rapporto tra questi progetti e i problemi , a cura di Giovanni Luigi Fontana, Stra-Venezia 1998.
25. Franco Mancuso, Dal porto alla grande ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Alberigo, Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi delle religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell’arte Walter Fontana.
98 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, cit., p. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] George-Henri Rivière: un demi-siècle d’ethnologie de la France, «Terrain», 1985, 5, nr. monografico: Identité culturelle per l’unità europea, a cura di C. Rognoni Vercelli, P.G. Fontana, D. Preda, Padova 2010 (in partic. G. Devani, Altiero Spinelli ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] pp. 291-296, e Nascita della clinica, Introduzione di Alessandro Fontana, Torino 1977.
24. B. Fortier, La politique de l’ Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, pp. 391-428.
97. N.-E. Vanzan ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] scelgo stavolta in un nutrito novero il cavaliere della fontana di Perugia [più tardo di una cinquantina d'anni il nostro Luglio) - e ciò può forse sorprenderci - se in Francia è una costante, in Italia manca più della metà delle volte: quando ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] le sue azioni di organizzatore di cultura:
La partecipazione a ‘Porto Franco-Toscana. Terra dei popoli e delle culture’ è stata una buona non solo di distribuire voci di bilancio.
Insieme a Fontana per la Regione Lombardia, il caso di Cazzola si ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , fu operata nel corso della prima metà del sec. XIX dalla missione franco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828-29) "etruscheria"); di P. S. Bartoli, G. P. Bellori, C. Fontana, G. B. Piranesi, G. Vasi su Roma e sui suoi monumenti; ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....