GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] mista delle norme feudali sicule per influsso del diritto longobardo-franco, il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a città di Messina, II, Messina 1668, p. 529; A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parma 1688, p. 416; A. Mongitore ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] in latino (Motta, 1894, p. 53) da G. Paveri Fontana, professore di poetica e retorica a Milano, indirizzata ad A. Guidoboni aver utilizzato la ballata francese Fia Guielmin, mentre il suo Franco cuore gentile riecheggia un tema di G. Dufay, prova ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] e di Maddalena di Franco, come riporta il registro battesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). ). Al 1671 rimontano due suoi disegni, oggi perduti, per due fontane di Palazzo Reale (ibid., pp. 274, 297).
La paternità ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , per un edificio al parco del Valentino e Figure col sole, grande scultura in ferro a rilievo traforato con funzione anche di fontana, per l'edificio di G. Casalegno e S. Chiosso in via M. d'Azeglio (il lavoro è documentato dal libro Una scultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Dopo aver concesso Martina e Francavilla Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, quando seppe che del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di Francia era pronto a intraprendere la spedizione contro il Milanese. D'altra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , in particolare: Carlo Bascapè, Giovanni Fontana, Ludovico Moneta, Antonio Seneca).
Dedicò particolare pp. 163-232, ora in Carriere, magistrature e Stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di C. ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] coevi, quali Giulio Bonasone, Nicolas Béatrizet e Battista Franco, e raggiunse un grado di più alta maturità espressiva ., 1995, n. 113-115 (2-4), pp. 43-52; F. Missere Fontana, I progetti di studio di un antiquario del Cinquecento. E. V. tra Venezia ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] la «profession mentita» (allusione agli scontri con Fontana, accompagnata dal ricordo di progetti per il risanamento Stigliola a Porta Reale a Napoli, Firenze 1968; L. De Franco, N.A. Stelliola, Gerolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, in Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Alb. Mus.), il Giudizio di Paride (Parigi, Louvre), la Fontana della giovinezza o la Caccia (Londra, Vict. and Alb. Mus Leroquais, Les sacramentaires et les missels manuscrits des bibliothèques publiques de France, Paris 1924, I, p. 79; P. Sartori, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Longare, cominciata nel 1796 ed eseguita da G. Fontana, il C. propone una netta cristallizzazione di forme elogio letto nella tornata del 1º ott. 1808 dell'Inst. de France: copia nella Bibl. Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino.Per le opere ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....