RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] occupati, tra gli altri, da Aligi Sassu e Lucio Fontana (Radice, 1979).
Nel febbraio del 1936 ricevette l’ nel pannello decorativo per l’esterno della casa dell’ingegnere Franco Carcano, disegnata dall’architetto Ico Parisi, e in vari interventi ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] galleria, divenuta il centro dell’arte astratta italiana: da Lucio Fontana a Fausto Melotti, a Osvaldo Licini, a Mauro Reggiani, Valori primordiali, fondata, appunto a Como, dal filosofo Franco Ciliberti, che raccoglieva un gruppo di artisti e ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi d' viaggio di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine in Germania, a Dresda e Berlino. Qui, ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] (1961, musicata da Trovajoli) per Miranda Martino e Jimmy Fontana. Sempre nel 1961, in coppia con Bruno Canfora creò scritti negli anni Sessanta, soprattutto canovacci farseschi per FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia, diretti dai registi Simonelli e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] fallimento della sua mediazione e l’imminente ripresa delle ostilità franco-imperiali. Nella primavera del 1543 accompagnò Paolo III all’ dei lavori dell’Acqua Vergine, portata nel 1570 alla fontana di Trevi. Nel marzo del 1566, di fronte alla ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] toscane con un «pannello in tela dipinta» (Donne alla fontana), eseguito su suo disegno nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli di Rossini (1946), definite «pompose e sgargianti» da Franco Abbiati (ibid., p. 176).
Ben più consistente negli ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] ma soprattutto la sua formazione neoclassica, di chiara impronta franco-milanese, sotto la guida diretta di Taglioretti e delle costruzioni) si chiuse con il progetto per la casa Fontana in via Roma, un complesso pregevole (come del resto tutte ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] Filippo Zorzi, «avocato fiscale alle acque», figlio di Pietro e di Leandra Franco, dal quale ebbe quattro figli (due maschi, Pietro e Girolamo, e da una serie di statue che ornano una fontana, che simbolicamente alludono alla condizione femminile. L ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] di debole memoria «né gran parlatore, né franco, e concettoso», tendenzialmente ipocondriaco e di animo malinconico riforma nella Toscana del Settecento. Targioni Tozzetti, Lapi, M., Fontana e Pagnini, in Rivista storica italiana, LXXXIX (1977), pp ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] scene e costumi di un altro allievo di Minardi, Luigi Fontana. Trasformato in teatro drammatico, nel quale lo stesso Serafini dell’arte, 25 giugno 2008, n. 499 (in rete); F. Franco, Paolo Mei (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....