RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] ma 2003). Nel 1998 avviò, infine, una collaborazione con il Centro studi FrancoFortini, per il quale partecipò ad alcuni numeri dell’Ospite ingrato. Annuario del centro studi FrancoFortini con suoi scritti e curò il numero del 2006 Il disagio della ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] il convegno su Rocco Scotellaro nel primo anniversario della morte (Matera, febbraio 1955, con la partecipazione di FrancoFortini e Carlo Levi).
Anche attraverso questi convegni, Panzieri riuscì a creare una rete di intellettuali che, semplificando ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] nel 1938 a Grosseto. Alla rivista, oltre al condirettore Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, FrancoFortini, Gianfranco Contini e Giovanni Battista Angioletti. La rivista venne trasferita a Roma nell’aprile del 1940 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] dalla Morante. Con Aracoeli la scrittrice entra negli anni Ottanta, quando ormai nuove generazioni di scrittori sono sulla ribalta, e testimonia – come notò allora il poeta FrancoFortini – la fine di un mondo e di una concezione della letteratura. ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] lettere, discutendo una tesi sulla rivista La Ronda. Agli anni universitari risale l’entourage di amici (Paolo Cavallina, Alessandro Parronchi, FrancoFortini e altri) che si riuniva al caffè Tabby Cat in via Vigna Nuova e in cui Santi, di poco più ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] nel 1933 alla facoltà di lettere della città natale, qui conobbe e frequentò, tra gli altri, Franco Calamandrei, Franco Lattes (FrancoFortini), Giorgio Spini, Valentino Bucchi; per quest’ultimo scrisse nel 1936 il libretto del Giuoco del Barone ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] di ripensare le relazioni industriali operati dall’alta dirigenza olivettiana. In collaborazione con lo stesso Olivetti e con FrancoFortini, il M. si occupò in particolare della redazione dello statuto del Consiglio di fabbrica, la nuova istituzione ...
Leggi Tutto
extraitaliano
(extra italiano), s. m. e agg. Che va oltre l’ambito italiano.
• Con evidenti richiami all’ultimo [Franco] Fortini (quello di «Composita solvantur») e un’innegabile parentela non con la [...] del mondo, «perfino in Kazakistan, perché il pensiero dantesco non ha confini, è extra italiano ed extra cattolico» (Franco Nembrini intervistato da Donatella Tiraboschi, Corriere della sera, 10 dicembre 2015, Cronaca di Bergamo, p. 17).
- Derivato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per ettaro (da 12 a 17 q.) non sono molto elevati. Dopo la guerra il quantitativo di grano non basta più al consumo: nel 1928 la Francia ha importato 10,2 milioni di q. di grano, nel 1929, 14, 1 milioni, nel 1930, 10,4 milioni. A ogni modo, essa è ai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 37 nodi, armato con 4/140, 1/76 antiaereo, 6 tubi di lancio da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14/9 nodi, armati con 1/100 e 6 tubi di lancio, e 2 ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
culturalistico
culturalìstico agg. [der. di culturale] (pl. m. -ci). – Che è proprio del culturalismo; che ostenta un eccessivo interesse per motivi e problemi culturali: l’orribile malgusto sta ... nelle ripetute strizzate d’occhio culturalistiche...