TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] . Firenze tra il sec. XVI e il XVII dà anche la celebre traduzione del Davanzati e l'edizione di Curzio Pichena. La Francia del Seicento ha la versione di Niccolò Perrot Sieur d'Ablancourt, la belle infidèle, dedicata al Richelieu, e addita in T. l ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di un confine che, passando per il Monte Maggiore e l'Arsa, spezzava l'Istria in due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra - ben sapendo che data l'opposizione di Wilson esso era divenuto inapplicabile ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] l'11 di quel mese furono disfatti a Tirano: l'anno dopo, però, il trattato di Madrid fra Spagna e Francia prevedeva il ritorno della Valtellina ai Grigioni, ciò che tuttavia non avvenne così presto, perché le discordie insorte nella Confederazione e ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] . u. Litter., XX (1898), i, p. i segg.; P. d'Estrée, La genèse de Georges Dandin, in Rev. d'hist. littér. de la France, X (1903), p. 637 segg.; E. Martinenche, M. et le théâtre espagnol, Parigi 1906; G. Huszar, Étude critiques de littér. comparée; II ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] giuseppino i varî paesi s'inducono a far scegliere un cognome anche agli ebrei (Austria, patenti del 1784 e del 1787; Francia, 1803 e 1808; Prussia, 1812; ecc.). In molti casi non si fece che fissare gli aggiunti che già si usavano saltuariamente ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] di riparto dei pagamenti del debitore, che erano state in precedenza fissate dalla conferenza di Spa del 5-16 luglio 1920 (52% alla Francia, 22% all'Inghilterra, 10% all'Italia, 8% al Belgio, 0,75% al Giappone, o,75% al Portogallo e 6,5% alla Grecia ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] come nel ripiano presudetico, vi si esercita la frutticoltura; a Grünberg poi è notevole la viticoltura, importatavi da profughi franchi nel sec. XII.
La regione è ricca di boschi (Sudeti, brughiera della Bassa Slesia, ripiani di Ratibor, Slesia già ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Olanda fu disciplinato da una legge del 1822, in Belgio da una legge del 1826, negli Stati Uniti nel 1846 e in Francia, dove già esistevano i cosiddetti entrepöts o magazzini di transito (creati da G.-B. Colbert nel 1664), fu introdotto da una legge ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] cantoni svizzeri inviarono le loro truppe contro di lui, in aiuto a Ginevra che dichiarava di guerreggiare in nome del re di Francia, Enrico IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] con J. Mongin) nel suo lavoro Scier dans la Gaule romane, Parigi 1905, giunge, p. es., alla conclusione che per "falciare" esisteva in Francia un'area compatta di tipo serrare, ma che questa è stata rotta in più parti e in molte regioni sostituita da ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...