CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] . Il C. poté ripartire da Roma solo ai primi del giugno 1627, quando ormai da oltre un anno la tregua tra Francia e Spagna aveva posto provvisoriamente termine anche alle ostilità liguri-piemontesi.
Il 28 giugno, pochi giorni dopo il rientro a Genova ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] , et son conflit avec l’évêque Jean, in Orientalia christiana periodica, XXV (1959), pp. 165-181 (ristampato in Id., Byzantina et franco-graeca, Roma 1970, pp. 399-419); S. Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] nel Regno rinforzi e denaro. Da qui salpò alla metà di giugno del 1384, diretto in Puglia dove si trovava l'esercito franco-angioino. Il 22 agosto, a Bari, Luigi gli concesse l'investitura della contea di Cefalonia, con le vicine isole di Leucade e ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] e svolse un ruolo di raccordo fra Cavour e Garibaldi per ricucire i rapporti che la cessione di Nizza alla Francia aveva incrinato. Si adoperò per raccogliere i finanziamenti per la spedizione in Sicilia e, salpate le prime navi, predispose con ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] . 1750 egli godette anche della carica di consigliere di Stato, non citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione dei franchi nell’Italia meridionale, in Archivio storico per le provincie napoletane, s. 3, V-VI (1966-1967), pp. 102-112; D ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] ad un ragguaglio di G. F., in Boll. stor. pistoiese, VII (1905), pp. 15-48. Per le novelle si veda: L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Torino ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] , pp. 149-155 nn. 39-40) in cui Tadone è suddiacono della Chiesa milanese.
La transazione dell’848 coinvolgeva Franchi e Alamanni di un certo rilievo politico, vassalli del conte di Milano Alberico. Questi legami ‘transalpini’ ebbero un peso decisivo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Afiarta e gli insuccessi della sua politica estera lo resero presto impopolare. La morte di Carlomanno, la riunificazione degli Stati franchi sotto Carlo, la discordia di quest'ultimo con Desiderio, la morte poi di Stefano III e l'elezione di Adriano ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] della Sicilia, II, Palermo 1985, ad indicem. Sull’esilio si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, Matteo Raeli e R. S. attraverso alcune lettere, Siracusa 1964; G. Ciampi ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...