AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] , in Auxilius und Vulgarius, p. 88). Per altro, l'ipotesi che lo vuole franco, di orígine, troverebbe conferma nei numerosi riferimenti che ai Franchi sono fatti nel corso delle sue opere.
La conoscenza minuta degli avvenimenti napoletani degli anni ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] e - molto più di prima - anche dei regno franco prolungando volentieri le ricerche all'impero carolingio (sempre visto in fatale che il loro regno cadesse sotto i colpi dei Franchi.
Gli approfondimenti e le rimeditazioni del B. ebbero esito in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] quasi tutta la durata del conflitto; poi (1625) fu messo a disposizione del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII, che lo aveva inviato a mediare la pace con la Spagna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m r CF bis 2, 6 (giàD bis 4, 3, 14): P. De Franchi, Orationes; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, ad Indicem; Istruzioni ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 472-76, 480-84. 490 s., 493-98, 518, 522 s., 526, 541-44; G. G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, pp. 62, 89, 91-94, 172, 274 ss., 281 s., 288, 309. Cfr ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] non aveva ancora trovato una trattazione all’altezza e degna di ricevere in premio le due medaglie d’oro del valore di 500 franchi l’una messe in palio. Per cui, quando due anni dopo (14 nov. 1786) l’opera venne giudicata vincitrice, il successo del ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] i perseguitati politici e un risarcimento di 500.000 franchi per i danni subiti a Napoli dai cittadini francesi. 57 s., 235 s.; B. Maresca, La pace del 1796 tra le Due Sicilie e la Francia, Napoli 1887, pp. 2-11, 33-35, 55; Id., Il cavaliere A. M. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] un errore dei Saggi cronologici che posero la data dell'elezione del C. e quella del suo successore Federico de Franchi nello stesso giorno, 25 giugno 1623, gli storici seguenti annullarono il dogato del C., ritenendo che egli non avesse accettato ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] fine del 775, ma secondo alcuni all’inizio del 776 – è nominato come uno dei più attivi cospiratori nella penisola contro i Franchi e contro di lui, con l’appoggio dei duchi Arechi II di Benevento, Ildebrando di Spoleto, Reginbaldo di Chiusi. Costoro ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] particolare all’interno del mondo universitario romano, insieme, tra gli altri, con Antonio Giolitti, Paolo Bufalini e Franco Lucentini. Denunciato al tribunale speciale per la difesa dello Stato, venne prosciolto in istruttoria ma subì comunque, con ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...