DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] ben nove mesi, e solo sul finire dell'anno, il 22 dicembre, dopo ripetuti interventi di Adriano II e dello stesso imperatore franco Ludovico II, venne liberato e poté così far ritorno a Roma.
A D. erano naturalmente stati sottratti, nel corso delle ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] stabilire, tra lo scorcio del sec. VI e gli inizi del VII, le prime buone relazioni tra i grandi signori ed i re franchi, da un lato, ed i vescovi di Roma, tesi all'espansione missionaria e all'evangelizzazione dell'Occidente già romano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] . 6 s.; R. Grandi, ibid., pp. 9-16, 20, 22, 24 s., 27, 29-35; Id., Di bella mano. Disegni antichi dalla raccolta Franchi (catal.), Bologna 1998, pp. 112-115 (con bibl.); F. Lui, Ubaldo Gandolfi e B. M. a palazzo Gozzadini: gli antefatti della «stanza ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Parma Armani, 1987, pp. 334 s.; Parma, 1999, p. 387, con bibl.; López Torrijos, 2002b, pp. 145 s.), commissionatagli da Franco Lercari il 19 novembre 1565 (Santamaria, 2009, pp. 108 s.).
Nel corso della fine degli anni Sessanta Perolli risulta citato ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di Genoa, Genoa 1537, cc. LXXXv, LXXXIX, XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 63 s., 211; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] che questi stessi, battuti presso la basilica di S. Paolo dai Romani, si ritirarono a Gaeta, dove furono raggiunti da un esercito franco, che misero in rotta il 10 nov. 846. Al comando di questa spedizione vi era proprio Guido.
Nell'ottobre 847 G. si ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] sul territorio.
Nonostante questo, G. pare fosse prossimo ad abbandonare una politica che lo vedeva nettamente opposto all'asse franco-bizantino. La citata missiva di Gogo del 581 lascia intendere che la sua politica di distensione nei confronti dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] invitata da H. Rochefort a musicare un suo vaudeville per il teatro delle Variétés di Parigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo rifiutò, e questa volta non per considerazioni di carattere economico.
Così ella stessa ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , favorendo la libertà di commercio e accrescendo le rendite dello Stato. Si adoperò poi per un avvicinamento con la Francia preparando e in parte mandando ad effetto trattati di commercio e una convenzione per la proprietà letteraria. Inoltre diede ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] amicizia, dove fu accolto e ospitato con tutti gli onori. Il 1° aprile 1268 Filippo I scrisse da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di ricevere l’omaggio feudale da suo figlio per i beni situati nelle diocesi di Albi, Narbonne e Carcassonne ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...