SPETTACOLI, Imposta sugli
FrancoGallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] giuochi e scommesse elencati nella Tariffa allegata allo stesso d.P.R. Di conseguenza suoi soggetti passivi sono, ai sensi dell'art. 2, gli esercenti, gl'impresari e coloro che comunque organizzano, anche ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
FrancoGallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ogni eventuale contrasto con i principi e i criteri direttivi stabiliti" dalla legge delega (art. 17, III comma).
Bibl.: F. Gallo, Prime considerazioni sulla riforma tributaria, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1973, p. 664 segg.; G.A. Micheli, Corso di ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
FrancoGallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] In particolare, le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione, cancellazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari sono soggette, ai sensi del d.P.R. 26 ott. 1972, n. 635 alle ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
FrancoGallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] si ricollega alla figura dell'imposta e per altri se ne differenzia. In particolare, i "tributi speciali" o "contributi" costituiscono, al pari dell'imposta, una forma di concorso pecuniario alle spese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (fra il Tagliamento, le Alpi, il Po e l’Adriatico); i Galli (fra i Liguri e i Veneti), distinti in Insubri, Cenomani, Lingoni, , Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
FrancoGallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme di mercato. Dalla classificazione sostanzialmente bipolare dei mercati, con la concorrenza ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di FrancoGallo.
Il [...] diritto alla r., intesa come possibilità di godere appieno della propria intimità, si presentò in origine non come un'esigenza 'naturale' di ciascun individuo, ma come un privilegio della sola classe borghese, ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione tributaria cui il contribuente sia tenuto, ma in seguito a un atto negoziale con cui il soggetto acquista determinati valori bollati (carta bollata, marche, ecc.) prodotti e venduti dallo stato ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli in diritto amministrativo. Queste t. si applicano, infatti, in relazione a qualsiasi atto della pubblica amministrazione - abbia esso i caratteri dell'autorizzazione, della c. o di una mera ...
Leggi Tutto
Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in questa App.) e per altri da quella di successione (v. successione: Imposta sulle successioni, in questa App.).
La sua normativa pertanto si esaurisce in pochi articoli del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.