BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] scenografo, costumista. Collaborò agli spot della cera Grey con FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia e si recò con loro in Egitto la casa-studio di via Rizzoli e si trasferì all’albergo Gallo di Castel del Rio, sull’appennino Tosco-Emiliano, lungo la ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] compaiono anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 475-507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesa di San Francesco a Treviso, Arte veneta ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Turingi, Longobardi e Gepidi), assunsero l'uso di seppellire in tombe allineate, secondo un costume diffusosi dai territori franchi della Gallia nordoccidentale verso Oriente; grazie a questa pratica e fino alla sua cessazione alla fine del sec. 7° o ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] protagonisti della storia europea (il "perfido Germano", il "Gallo crudel", "l'empio Ottomano", il "debil legno del ..." (ibid., p. 183). Grazie all'intercessione di Renata di Francia nel maggio il D. venne trasferito alle Stinche di Firenze e in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Republica". In realtà il rapporto del D. con la Francia era molto più stretto di quanto non volesse far credere 2355, 2370, 2707E, 2711; Ibid., Senato, Senarega 1081; Ibid., Senato, Gallo 443, 563, 564, 706; Ibid., Cancellieri di S. Giorgio 489, 500, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Come l'Italia si comportò la Gran Bretagna, mentre la Francia, il paese di de Coubertin, optò per la partecipazione senza Beloglazov, il primo nei pesi mosca, il secondo nei pesi gallo. Nel pentathlon moderno invece, che nel 1976 aveva visto il ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] accolto da Gianni Bosio per le edizioni Avanti! nella collana «Il Gallo grande» nel 1963. Il diario scolastico di Lodi si estendeva lungo anni Sessanta. Ponchiroli, che con lo pseudonimo di Franco Bedulli aveva scritto un libro per ragazzi ed era ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] è la data della Gloria di s. Vitale e otto santi per la chiesa di S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la chiesa veneziana di S. Fosca. Nel 1515 il C. firma e data il dipinto ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la via Iulia Augusta, restaurato, che denuncia un ambiente di cultura gallo-italica e la via aperta a influenze d'Oltralpe.
Più delle in attivo nel quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una egemonia reale viene dal carattere ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] a Torino, il 12 giugno del 1940, discutendo, con GalloGalli, come risulta dagli atti, una tesi dal titolo Il (L. Geymonat, Due culture a confronto: la filosofia della scienza in Francia e in Italia nel Novecento, Verona, Bertani, 1986, p. 31). ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.