Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Sette e Ottocento, Venezia 1996.
19. Cf. Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri pp. 384, 390, 404.
34. Cf. Tommaso Locatelli, Apertura del Teatro Gallo in S. Benedetto, «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 27 agosto 1847, in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dopo la Liberazione, Agostino Zanon Dal Bo, Francesco Semi, Sandro Gallo, Mario Todesco, Primo Visenti, Pio Malgarotto, Paolo Zenoni Politeo, Armando Faganelli, Lino Moretti, Elena Bassi, Franco Gaeta, si univano a gruppi di cittadini di diversa ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] XII, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, p. 71 n. 92 (pp. 53-72): c. XIIII; cf. con c. LXXXIVv. Sulla scuola v. anche Rodolfo Gallo, La scuola grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Trento, Biblioteca comunale, BTC1-2484-2487; cf. Franco Cagol, Guida agli archivi conservati nel fondo manoscritti Padova medioevale. Studi e documenti raccolti e riediti a cura di Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. IX-XXXVI.
108. «Profanando il ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] mostra, a cura di Giandomenico Romanelli-Michele Gottardi-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1998; e la raccolta , coi docenti, fra cui il prossimo comandante partigiano Sandro Gallo, e gli allievi di una classe del liceo scientifico «Benedetti ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] a Porto Marghera, p. 95.
12. M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, p. 908.
13. Sul rapporto tra questi progetti , pp. 84-86.
41. Ibid.; cf. anche Rodolfo Gallo, Indici demografici ed economici di Venezia, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] -3.
2. Domenica, lunedì e parte del martedì, cf. Quosque tandem?, «Il Gallo», 28 aprile 1867, pp. 3-4.
3. Gondole, «Gazzetta di Venezia», 15 .II-A, nr. 5 bis, p.60.
58. Franco Mancuso, Il patrimonio di Venezia città industriale. Dalla formazione al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Dossetti, con propensioni diverse, i giovani studiosi Angelina e Giuseppe Alberigo, Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini del Centro di documentazione (1952-1956), in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a un periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la testa della a Parigi, nel novembre del 1530, G. era già noto al re di Francia, al quale era pervenuto il Mosè che difende le figlie di Ietro (Franklin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] resti di probabili specie domesticate (maiale, bufalo, cane e gallo). I resti di piante includono riso, semi di Canarium, delta del Mekong, e a partire dal 1997 un programma franco-vietnamita sta indagando il sito. Il complesso comprende circa 30 ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.