BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] speculazioni nel Milanese. Durante la guerra contro i Franco-Sardi gli fu assegnato l'appalto delle munizioni , p. 18; Id., Memorie sugli avvenimenti del 1733 e della dominazione gallo-sarda nel Milanese in forma di Cronaca, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 1610, quando il Senato lo aveva incaricato, insieme con J. Gallo, O. Glorizio e F. Furnari, di difendere il privilegio dell mista delle norme feudali sicule per influsso del diritto longobardo-franco, il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , nel quale fu annessa solo nel 1532. Tra la fine del V e gli inizi del VI secolo furono i Franchi e i Visigoti a disputarsi il predominio sui territori della Gallia. Tutte le terre a ovest del Reno erano infatti divise tra gli Alamanni a est, i ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ; Domenico Natoli; Franco Chiletto; Bruno Leporini; Raffaele Paparella; Guido Zamperoni; Benito Franco; Giuseppe Jacovitti.
I vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari, 2011.
Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi, Emilio Salgari. La macchina dei sogni, ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da Giacomo Franco (1598), ricco di incisioni (di Marco Sadeler), 98 (in partic. p. 57); E. Casali, «Se le galline o gallo batterà l’ali e canti». Il Lunario di Filippo Biserni da Premilcuore di Romagna ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Aperto fin dei manoscritti e dell’archivio Peyròn, a cura di G. Gallo, 1997 (dattiloscritto); G. Ferretti, Lettere di A. Peyron ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] , al fine di mantenere la memoria della famiglia (Testamento di Franco Lercaro q. Niccolò, Genova 1799, pp. 15 s.; l ristampata nel Primo libro a cinque voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] della vendetta (1967), girato in Spagna con Giuliano Gemma e Francisco Rabal nel ruolo dei protagonisti e firmato con lo pseudonimo Fabio Carpi e Leonardo Sciascia. Con l’aiuto di Mario Gallo, il film fu prodotto dalla RAI che decise di distribuirlo ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] di cui Sapegno aveva recensito il saggio Il Boccaccio e Franco Sacchetti (5, pp. 621-623), in polemica con Storia della letteratura italiana (Torino 1958), entrambi curati da Niccolò Gallo. Seguì, nel 1961, l’introduzione al volume ricciardiano delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] della quale il papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad essi toccò una vittoria clamorosa. Durante la anzitutto con le abbazie di Disentis, S. Gallo e Einsiedeln, interferendo però qualche volta oltre il ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.