• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [104]
Storia [30]
Arti visive [25]
Letteratura [18]
Musica [13]
Religioni [12]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Lingua [3]
Economia [2]

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] 1985, ad indicem. Sull’esilio si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, Matteo Raeli e R. S. attraverso alcune lettere, Siracusa 1964; G. Ciampi, I liberali moderati siciliani ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] Piccolo per lavorare con la compagnia diretta dal regista Franco Enriquez con il quale fu dapprima Falena in Pene di professione, a cura di G. De Monticelli - R. Arcelloni - L. Galli Martinelli, I, Roma 1996, passim; P. Grassi, Lettere 1942-1980, a ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

DONATO da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Cascia (Donatus de Florentia) Paolo Cecchi Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] madrigali di autori noti: due sono opera di Franco Sacchetti, due di Arrigo Belondi e uno di Antonio di L. Rossi, Salerno 1974, I, p. 326; II, pp. 84-99; F. A. Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II, Torino 1977, pp. 67 ss., 72 s.; K. Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GHERARDELLO DA FIRENZE – ORDINE DEI CAMALDOLESI – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO da Cascia (1)
Mostra Tutti

ZEGNA, Ermenegildo di Monte Rubello di Trivero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEGNA, Ermenegildo Danilo Craveia di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] ausiliarie. Il 14 ottobre 1919 sposò Virginia (‘Nina’) Prassede Gallo. Nel 1928, grazie all’approvazione regia, gli eredi di aveva intrapreso periodici viaggi all’estero (soprattutto in Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che gli avevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – STATI UNITI D’AMERICA

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] analoga missione svolgeva a Parigi M. Mastrilli marchese di Gallo. L’intervento di A. Italinsky, ministro russo presso s., 235 s.; B. Maresca, La pace del 1796 tra le Due Sicilie e la Francia, Napoli 1887, pp. 2-11, 33-35, 55; Id., Il cavaliere A. M. ... Leggi Tutto

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e letterato, pubblicò a Napoli un Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato da A. Fabroni nel XIV tomo delle Vitae trad. it., a cura di N. Di Pasquale - N. Gallo, Un viaggio a Venosa, Venosa 1992). L'opera, finalizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VENIER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Domenico Giacomo Comiati VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Uffizio, aperto nel 1576 contro di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai savi all’ Bologna 1984, pp. 123-128; A. Zorzi, Cortigiana veneziana: Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIROLAMO PARABOSCO – GUITTONE D’AREZZO – GIROLAMO RUSCELLI

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] " assicura il devoto biografo (p. 14). La Divi Conradi historia ebbe una traduzione volgare a opera di G. Coffa e Gallo, accademico Trasformato di Noto (Vita di s. Corrado, Palermo 1702; ed. anastatica con introduzione di C. Curti, Noto 2000); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dipingeva in giardino il ritratto di Matilde Del Gallo di Roccagiovine (le fotografie sono presso la Fondazione - P.E. Trastulli, Roma 2001, pp. 228, 272; F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] del Cantone di Friburgo e dell'abate di San Gallo, il C. aveva brillantemente assolto il suo compitò pp. 59-192 passim;E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons Suisses..., IX-X, Berne 1926-1935, ad Indices; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
gallo-romano agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali