• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [202]
Storia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [44]
Geografia [33]
Diritto [34]
Cinema [30]
Musica [29]
Temi generali [23]
Economia [23]

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] sono portate fino a Basilea e nel centro della Francia; navi-cisterna olandesi portano il petrolio da Rotterdam fino il livello medio dei quadri è così alto che deve essere annoverato tra i grandi musei. Vi si trovano quadri di Rembrandt, del Vermeer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] originario solo uno dei fianchi. Pianta quadrilatera con torri cilindriche e quadrate agli angoli, con un lato sul mare e gli altri tre (immunità giustificabile solo con l'istituzione di un porto franco). Fu assediata e presa da Cesare nel 49, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] storia della civiltà e dell'arte di Francoforte, tra l'altro quadri notevoli tolti da chiese e da conventi della città, mobili, mise fine alla guerra del 1870-71 tra Francia e Germania (v. franco-prussiana, guerra). Il parlamento di Francoforte. - ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] belle arti, uno dei più notevoli della provincia, ha buoni quadri del Rigaud, del Mignard, del Lancret, di Hubert Robert all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

FANTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] , e ciò nel 1448 quando Carlo VII istituì i franco-arcieri, che furono soppressi nel 1480 da Luigi XI la anima, per le sue tradizioni gloriosissime, per la bontà dei quadri, per l'acuratezza e compiutezza d'addestramento, per la modernità dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – ORDINAMENTO STABILE – CARLO IL TEMERARIO – STATO DELLA CHIESA – CARLO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] collezioni di autografi, diplomi, monete, carte geografiche, quadri e armi. La Fondazione svolge inoltre una notevole Austriaci. Contemporaneamente a questo successo russo, sulla Marna i Franco-Inglesi ottenevano la loro grande vittoria. Ma con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 11,1 milioni di franchi e la riserva a 7,6 milioni in oro e 15,0 organicamente e 3 di soli quadri); 22 batterie delle quali 12 da 65 mm. (9 organiche e 3 di soli quadri), 6 da 75 mm., 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STAZIONE METEOROLOGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340) Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] dirigente. Al di sopra di questi due strati stavano i quadri dell'Angkar (l'Organizzazione) che garantivano a sé e alle e più raffinata dei tempi recenti è forse quella della poetessa franco-cambogiana Makhali Phal, autrice tra l'altro di Canto di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – SUD-EST ASIATICO – GOLFO DEL SIAM – KHIEU SAMPHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] . A. Van Loo. Per un certo tempo furono diffusi in Francia anche ventagli fatti di pelle profumata, che si dicevano di Roma sentimentali o comici, scene storiche, ritratti, copie di quadri, costumi; il campo rimanente era occupato da grottesche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia Italiana (1934)

METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] 000 nel 1900. Una notevole ripresa si è avuta dopo il suo ritorno alla Francia: Metz ha ora (1931) 78.767 ab. Si è avuto pure un d'Adalbéron, sec. X) e una piccola galleria di quadri, specialmente di ritratti di Rigaud, Duplessis, Greuze, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 76
Vocabolario
mini-confezione
mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali