ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] le terre tante volte contese, unì le sue truppe a quelle franco-imperiali all'assedio di Legnago, che cedette di fronte al violento forze fedeli alla Francia rappresentava una grave difficoltà alle mosse della lega. In questo quadro rientra pertanto l ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] nel 1979; nel 1977 fu incaricato da Franco Russoli, soprintendente alla Pinacoteca di Brera, di dintorni (catal.), a cura di M. Corgnati, Sondrio 1997; F. Gualdoni, M.: i quadriquadrati, in B. M. (catal., Finale Ligure), a cura di F. Gualdoni - A. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] intesa con le potenze coloniali confinanti, Inghilterra e Francia. Alla linea del Colli il C. si carico del successivo insabbiamento dell'accordo all'ostruzionismo degli alti quadri coloniali italiani, in specie del nuovo governatore eritreo C. Zoli ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] come la sifilide o la pellagra. Il quadro organizzativo della sua azione fu esposto nell'ampio 1780-1830: 50 anni rivoluzionari nella storia della psichiatria in Italia in Francia ed in Inghilterra, in Rass. di studi psichiatrici, LVIII(1969), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] nasce nel 1816 a Verona, da una famiglia franco-svizzera di religione protestante. Si trasferisce presto a tenuto a conoscere i suoi edifici, le sue statue e i suoi quadri […]. Chi non sarà progredito tanto da sapere analizzare prima di tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] una forte sensibilità verso le tematiche dei fondamenti e i quadri teorici generali. Era dunque in grado di seguire con per Fermi nel 1926 e, nel 1930, quella di spettroscopia per Franco Rasetti (1901-2001), che già dal 1927 Corbino aveva voluto come ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] ha avuto un'incoerente fortuna critica. Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (novella CXXXVI) lo . Daddi, Bernardo, in Lex. Marienkunde, I, 1967, coll. 1238-1240; A. Conti, Quadri alluvionati 1333, 1357, 1966 (II), Paragone 19, 1968, 223, pp. 3-27: 4, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] del pittore: si veda, ad esempio, l’opinione di Franco Paliaga (2009, pp. 117-121), che ha giudicato proposte per T. S., ibid., pp. 26-41; G. Papi, Un tema caravaggesco fra i quadri di figura di T. S., ibid., pp. 42-51; G. De Vito, Un diverso avvio ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] la Compagnia della Morte (Cittadella, 1872, p. 38), e un quadro non identificato per la cappella del duca (Menegatti, 2002, p. 183 di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2003, pp. 295-305; Ead., La ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Spagna, e delle sue alte doti morali: "costui painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 173 ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...