MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] , di una società comunitaria e personalistica» da affidare ai nuovi quadri della DC, quelli della «terza generazione» (Per l’azione del Movimento giovanile, cui collaboravano giovani come Franco Maria Malfatti, Leopoldo Elia, Piero Pratesi, Ugo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] opuscoli, illustrò medaglie, epigrafi, tombe, quadri, relitti di antiquaria sistemando a poco a 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, 431-444), ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] . Ruggeri, Nouvelles peintures d’Antonio Triva (1626-1699) en France et en Italie, in Revue du Louvre, XLVI (1996a), Venezia del Seicento, Rimini 1996b, p. 64; I. Cecchini, Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento. Uno studio sul mercato dell ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Carducci, Mirandolina, Ritratto dell’avv. Franco.
A luglio di quello stesso anno s.; P. Molmenti, La sagra. Quadro di A. M., in Ricordo della Società di belle arti, Venezia 1885; L. Chirtani, Quadri e statue: VI Esposizione nazionale artistica ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] con la quale ebbe Vieri, nel dicembre dello stesso anno, e Franco nel gennaio 1906. Sempre nel 1904 il M. vinse il premio del P.N.F.: Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri e biografie, Roma 1986, pp. 40 s. e passim; M. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] B. avrebbe fatto lo schizzo di una testa da un quadro del Tiziano che il Chiabrera aveva venduto; nel 1617 era altro figlio del B., fu pittore di paesaggi e marine attivo in Francia.
Fonti eBibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] avesse familiarità con i metodi della Provenza angioina; la scrittura dei cartellini nei quadri, poi, non è quella umanistica italiana, ma la cosiddetta “gotica bastarda”, in uso in Francia, in Borgogna e in alcuni codici scritti a Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] i due nobili fratelli risulterebbe che perfino il re di Francia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di una muta di libri da cantare a cinque voci», oltre a quadri, libri diversi, mobili e suppellettili (inventario completo in Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] Germania Federale, pur sotto la tutela delle forze anglo-franco-americane. A Vienna Kennedy e Chruscev si trovano di verso l’Occidente, attraverso Berlino Ovest, dei migliori quadri operai e intellettuali della Germania comunista, con la volontà ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] memoria artistica (si vedano le Abitazioni medievali e Palazzo Mattei nella via Transtiberina, ora Longaretta, 1882).
In quadri come Continuazione di Via Capocciuto nel Ghetto (1886) la narrazione della vita delle strade romane prende il sopravvento ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...