VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] Rey, Ezio Tarantelli e Giangiacomo Nardozzi. Amico di Franco Bentivogli, rafforzò il suo rapporto con il movimento di analisi, di ricerca, di elaborazione, di formazione dei quadri, era convinto che l’intellettuale, se affievolisce lo spirito critico ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] 31, pp. 244-288; V. Lasareff, Appunti sul manierismo e tre nuovi quadri di Battista N., in Arte in Europa: scritti di storia dell’arte in publication of Michelangelo’s sacristy: drawings and prints by Franco, Salviati, N. and Cort, in Reactions to ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Portrait de Francis Jourdain, Journée grise, La neige e tre quadri sul tema Soleil d’hiver (ibid., 1993, p. 200 incisioni conservate al Cabinet des estampes della Bibliothèque nationale de France a Parigi (La grande cascade de Saint-Cloud, 1920, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] trasformandolo in una sorta di dimora rinascimentale con quadri, vasellame, statue, mobili, fatti scovare da crollare nei primi mesi del 1924, quando, confidando sulla caduta del franco e giocando al ribasso, egli si accingeva a cogliere il risultato ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] preparò un vasto repertorio, partendo poi per una tournée in Francia. Con il grado di capitano di marina si esibì a Lione G. Ludovisi. Il Museo di Roma in Trastevere conserva oggetti, quadri e suppellettili appartenuti a Vessella. A. Cametti, A. V., ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di medaglie e monete di Milano. In questo stesso anno vinse una medaglia d’oro al Salon di Parigi del 1810 per il quadro Mario a Minturno (Rizzoli, 1976, p. 19). Nel 1812, in previsione del soggiorno (mai avvenuto) a Roma di Napoleone con la consorte ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] lo svolgimento delle attività commerciali nel porto franco di Livorno, attuò la politica di ; T. Pendola, Il collegio Tolomei di Siena…, Siena 1852, p. XVI; Alcuni quadri della galleria Rinuccini, a cura di C. Pini - C. Milanesi, Firenze 1852, ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] organo realizzato dal romano Giovanni Guglielmi, conobbe il musicista franco-fiammingo Giovanni de Macque, maestro di cappella reale, legato , conquistata una certa agiatezza, amò circondarsi di quadri e oggetti vari di argenteria, come di servitori ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Bartolomeo del Bene), in Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, I, Moyen degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 78 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1741, II, p ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] esposizione militare, compaiono allora veri e propri quadri della dura vita delle popolazioni durante la fase (1907), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France XVIe siècle (1494-1610), II, Paris 1909, p. 90 n. 923; F. ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...