TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] mobili raffinati, preziose porcellane di Sèvres, quadri, argenteria, gioielli, per un valore T., capitalista e magnate d’Ancona, Milano 1962, passim; Id., Le port franc d’Ancône. Croissance et impasse d’un milieu marchand, Paris 1965, passim; R. ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] antol. critica); Biografia, ibid., pp. 90-93; L. Sinisgalli, Ravvivano le case gli orti di O., ibid., p. 83; M. Lombardi, Quadri falsi in famiglia, Il Messaggero, Roma 9 giugno 1991; I. Millesimi, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] la serrata concorrenza della Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco sorta nel 1853 – che sottrasse buona parte del alla produzione e alla vendita di materiale didattico (quadri murali, alfabetieri e pallottolieri, celebri globi terrestri) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] la pittura in primo luogo - possedeva tra l'altro due quadri di Giorgione, tra cui i Trefilosofi, due di Giovanni Torino 1978, pp. 141, 151; D. BattUotti-M. T. Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] tornare più volte e in momenti diversi su uno stesso quadro; qui ottenne inoltre il terzo premio per l’opera Siccità stanza di villa Medici, sede requisita dell’Accademia di Francia.
Nel 1945 conobbe e frequentò assiduamente il critico Lionello ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] di ottobre e dipinse una grande tela con le Nozze di Cana (Oropa, foresteria del santuario). Nel corso dello stesso anno eseguì quadri per la villa in collina del marchese d’Ormea a Cavoretto e pitture per il suo palazzo di Torino (oggi sede della ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] ricavò un dipinto a olio che inviò in dono al re di Francia, Francesco I (oggi a Holkham Hall, collezione Conte di Leicester); Federico Zeri (1962) includeva Bastiano tra i «nomi senza quadri» ricordati nelle Vite (p. 324); dei numerosi disegni un ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] prima cosa ordinò una vasta campagna di inventariazione dei quadri e degli arredi di palazzo reale e poi si attivò , XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc-maçonnerie savoisienne à l'époque révolutionnaire d'après ses registres secrets, Paris ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Pantomima futurista di Enrico Prampolini, Maria Ricotti e Franco Casavola. Nel 1929 era ancora attivo nella capitale Milano. Sulla linea di tali suoi ultimi interessi si colloca il quadro Aurora boreale (1938), che inaugurò la fase epigonica di un ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Cristoforo.
Sono infine, da segnalare altri due quadri di soggetto profano attualmente non rintracciati: Venere e poi stata affidata al Domenichino) e l’invito avanzato dalla regina di Francia, Maria de’ Medici, a recarsi a lavorare presso la corte di ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...