FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] casa di Roma a monsignor Orazio Falconieri interimario apostolico in Francia, si trovavano però le lettere che avrebbero dovuto formare il argenteria e oreficeria ma soprattutto un'ottantina di quadri prevalentemente di soggetto sacro, o ritratti, che ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] accade per una S. Dorotea commissionatagli nel 1851 sempre dal conte Camillo Franco per l’oratorio di S. Chiara, cui seguirono delle storie di s. Antonio, non sempre i quadri sacri si discostarono dalle buone qualità coloristiche e di disegno che ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] di collezione privata, segnata sul retro «D. Franco Perezzoli detto Ferrarino» (Tellini Perina, 1978, pp G. Peretti - I. Turri, Verona 2011, p. 90; Elenco dei quadri che si trovano vendibili in Verona presso il Signor Dottor Luigi Lazaro Anselmi, ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Giovanni fu ripreso il 19 apr. 1934 alla Scala, diretto da Franco Ghione, nel 1938 al Castello Sforzesco di Milano e nel 1952 La caverna di Salamanca, intermezzo comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, da Cervantes, andò in scena il 1° ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Il piccolo Eyolf sia L’avventura di Maria sveviana con una mirabile Franca Nuti.
Dal 1972 al 1975 diresse lo Stabile di Torino, sempre con la partitura verbale, nella successione a sbalzi di quadri più o meno viventi e continui anacronismi, mai una ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dei giudici del Proprio di affiancare Polidoro a Battista Franco nella stesura dell’inventario dei dipinti conservati nel ‘ sulla struttura lignea. A Polidoro si chiedeva di dipingere «quattro quadri de l’organo» (Mancini, 2001, p. 118), destinati ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] Bari, Pinacoteca provinciale). Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana fece ritorno a Parigi, a differenza di altri amico.
Dal 1890 alla morte si dedicò a una serie di quadri che vedono come protagonisti i mietitori.
In queste tele, tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Spagnoli, oggi non più visibile); ma soprattutto dipinse quadri di storia e si specializzò nei ritratti, anche di nel ’700 napoletano, ibid., LXVII (1988), 1-2, pp. 5-10; E. Franco, T. M. pittore bivongese del ’700, Davila Marina 1991; M.A. Pavone, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] della sua promozione sul mercato diffondendone stampe, disegni e quadri tra collezionisti lombardi e ticinesi. Nel 1960 curò la di Viviani, uscita presso Rebellato con una presentazione di Franco Russoli. Nel 1957, intanto, l’editore Vallecchi aveva ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] lineari […] con incastri e sovrapposizioni di rettangoli, quadrati, bande, triangoli, trapezi ottenuti con le sole pp. 452 s., 455, 538; MAC/ESPACE. Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958 (catal., Roma), a cura di L. Berni Canani - G. Di ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...