Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si compia. Uguali consuetudini si osservano nelle grotte di S. Franco d'Assergi, di S. Domenico Villago, di S. Michele sollevare la pittura alle forme dei grandi maestri, ma i loro quadri cadono per lo più nei difetti dei manieristi Mario Nuzzi di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] o violentemente, sempre nuovi territorî entrano nei quadri dell'Impero britannico: l'Egitto (1882), la trentennio, fra il 1881 e il 1912, la terza Repubblica aveva ridato alla Francia un impero coloniale di circa 10 milioni e un quarto di kmq., con ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] su molteplici righe (da cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinque in Olanda) e avanza al passo o al piccolo trotto lato poi di questi militi, appartenenti in tal modo ai quadri della società feudale, altri ne vennero presto creando i nostri ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , misteri, sacre rappresentazioni, maggi, ecc., giungono spesso, specialmente in Francia e in Italia, dal sec. XII a tutto il XIV (i quadre e spoglie, una granitica fermezza. Di qui l'autorità di questi stilemi attraverso anni e anni, in Francia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] subirono l'influsso della Francia; Luca (1579-1637), il più abile, tradusse quadri di maestri veneti del Cinquecento , voll. 2; J. Duportal, Études sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; W. Irvins, A catal. of Italian ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] eccellenza, imbevuto di spiriti peripatetici, in vasti Quadri (Πίνακες) passa in rassegna poeti e prosatori con poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore celtico, ma s'intendono in funzione del ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] attività di noleggiatore. Così è stato per la Pathé e la Gaumont in Francia, l'Ufa in Germania, la Sasp di S. Pittaluga prima e poi soprattutto perché manca di scuole per la formazione dei quadri tecnici.[Ang. Pr.]
Ruanda. − La realtà cinematografica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal re di Francia ed annesso al suo regno perché un tempo i marchesi avevano fu romantico-accademica con i paesaggi di Massimo D'Azeglio e i quadri storici di A. Gastaldi ed E. Gamba; ma poco interesse ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , senza toccarlo (o, fig. 11). Quando è rovesciata chiamasi pila.
Il quartier franco dicesi una pezza quadrata che carica un angolo del capo (p, fig. 11).
Il rombo è una pezza quadrata posta secondo una diagonale (q, fig. 11).
Lo scudetto è una pezza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1679, pur misurando complessivamente all'incirca duecentoventi metri quadrati; e ciascun pezzo rimase sul telaio da un 'oro; e che la Histoire du Roi costò ai Gobelins 100.700 franchi; ma fu un prezzo eccezionale per la speciale cura con cui fu ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...