GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] dei veneti A. Balestra e M. Ricci, due paesaggi e due quadri di fiori di J.B. Feret, più svariati disegni del Borgognone, il primo dei quali Giuseppe, si dedicò al commercio in Francia e Spagna.
Opere: Descrizione dei disegni della Galleria Gabburri ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] arte sacra fu la personale allestita al Cenacolo Francesco Francia nel 1927, anno che lo vide impegnato nell’esecuzione dell’Accademia Clementina. Negli ultimi anni si dedicò unicamente ai quadri da cavalletto (Natura morta, 1972; ripr. in Falqui, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , limpidità della forma", all'"esclusione [(] del casuale e dell'arbitrario, dell'impreciso e dell'oscuro", come scrisse la Sarfatti (I quadri a Bottega di poesia, in Il Popolo d'Italia, 10 nov. 1922: Il Novecento milanese. Da Sironi(, p. 40). A ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] correre il rischio di oscurare la fama del padre, gli preferì Franco Alfano. Il primato pucciniano era comunque saldo: le opere migliori , 1936). Un poema sinfonico di poco anteriore – i Quadri di Segantini (1930-31) – ispirato da quattro scene di ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] carattere ardimentoso, una larga fama con il nome di copertura FrancoFranchi, che sarebbe poi divenuto quello della formazione da lui comandata Partito comunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica. È all ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] strumenti del suo futuro mestiere di costumista: nei ‘quadri viventi’ presentati al Casino di Firenze nel 1931 Cenerentola di Rossini (1946), definite «pompose e sgargianti» da Franco Abbiati (ibid., p. 176).
Ben più consistente negli stessi anni ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] III, Salerno 1999, n. 192; IV, ibid. 2000, n. 18; V, ibid. 2001, n. 346; VI, ibid. 2002, n. 89; N. Franco, Le pistole vulgari, Venezia 1542, n. CLXIII; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 210, 308 s.; V, ibid. 1842, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano pp. 613 s. (con ind. bibliogr.); Id., Collezionismo e commercio di quadri …, in Rass. degli Archivi di Stato, XLIV (1984), p. 167.
...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] pp. 64-68; II, pp. 145, 147; L. De Franco, Una pagina di vita medievale: i due testamenti di Filippo di Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della Calabria Medievale. I quadri generali, a cura di A. Placanica, Roma 2001, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] intrapreso periodici viaggi all’estero (soprattutto in Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che gli avevano 1952. Il progredire della strada (documentato anche da alcuni quadri dipinti da Ettore Pistoletto Olivero, padre di Michelangelo, già ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...