QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Da una lettera di Querci si apprendono la lunga gestazione del quadro (10 disegni e 4 bozzetti) e lo sforzo dell’artista D. Q., in Karta, III (2008), 2, p. 9; F. Franco, Meli Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] fine degli anni Cinquanta: un linguaggio tuttavia mai preso in considerazione dalla critica (un gran numero dei suoi quadri sono tuttora inediti e mai esposti).
Ordinario dell’insegnamento di figura e ornato modellato presso il II liceo artistico ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] citazione contenuta in coda alla biografia di Battista Franco nelle Vite di Giorgio Vasari (1568), le maggiori Nave, del cavalier Gussoni e di Domenico Ruzzini. Suoi quadri erano registrati anche nelle raccolte del mercante fiammingo Giovanni ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] e a quelle di P. Klee, il G. mise a fuoco le sue capacità citazioniste. Ridefinì la struttura interna dei suoi quadri: accorciò gli scorci e dipinse le strade e le piazze famose di Roma secondo una visione prospettica ribaltata. La prima opera di ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] di Ruvo e Luisa Sanfelice in catene, già nella galleria del barone Franco di Palermo.
Animato da intenti patriottici, allo scadere del 1847 il D. pubblicò il Vespro, grande quadro di soggetto storico (fra i tanti personaggi, vi era raffigurato anche ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] s.), in cui è possibile ravvisare anche lo studio delle opere di analogo soggetto di Jean-Auguste-Dominique Ingres. Di questo quadro si conosce un bozzetto, eseguito anch’esso a olio su tela, con piccolissime varianti, venduto dalla casa d’aste ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] che fu eletto con 199 voti contro i 197 del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi n. s., XXI (1981), p. 622; Id., Collezionismo e commercio di quadri …, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), p. 167.
M. ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] soprattutto presso la borghesia e la nobiltà dell’epoca in Francia e in Italia (p. 184; Tasso - Marra, di fornire un arredamento completo, interamente armonizzato e intonato anche nei quadri e nelle sculture. Da una fotografia d’epoca (Tasso - Marra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] ebraici, greci, latini, arricchita dal catalogo di quadri e statue e dall’indice dei manoscritti.
Morì 1848, pp. 503, 578, 701; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 (1708 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] fu arruolato infanteria e comandato prima in Sicilia e poi in Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato di disegno Giuseppe Bottoli. Dal 1947 smise di dipingere quadri per alcuni anni. A Casalmaggiore, dove aveva fondato ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...