GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] nel maggio 1793, l'acquisto dei libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere 1933), 3-4, pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] strategico ben preciso. Con una forza ridotta ma con quadri esuberanti, reclutati tra i patrioti e gli ex Borbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per la Francia. Così il M., che era salito con la sua famiglia a bordo ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] Oltralpe lo J. fu volontario nella guerra franco-prussiana; e di quest'esperienza resta vivida cura di H.W. Janson, London 1977, p. 119; L. Chirtani, Il magnin. Quadro del signor J. di Torino, in L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1874, p. 190 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] cui le figure - episodi della vita del beato Franco - eseguite più tardi da Nicola Bertuzzi aggiungono cappuccino dove certamente soggiornò intorno al 1759, il pittore lasciò tre quadri ad olio di medio formato, raffiguranti S. Chiara, S. Margherita ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] colorato (n. 89 del catalogo); e nel 1843, due quadri a olio, La flagellazione di Nostro Signore Gesù Cristo e che operò a Napoli e a Torino nel campo del restauro dei dipinti, e Franco, pittore.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac-cademia di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] che serpeggiava nella penisola, aderendo a un franco naturalismo.
Nel 1890 iniziò un'intensa attività di a Venezia, alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e Alto ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] sia per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver tessuto un quadro nazionale della pedagogia sottratto - in tempi di crescita esasperata del nazionalismo - a ogni furore ideologico, assegnando all'idea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] conservate nel palazzo reale di Madrid. Le tavole dei disegni, riprodotte in litografia, furono inserite nella raccolta di litografie di quadri del re di Spagna edita a Madrid in tre volumi tra il 1826 e il 1832. Nella capitale spagnola il G ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato trono di Napoli di Francesco II, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto e più ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] 1776 è nominato tra gli "assunti" per il restauro dei quadri.
Sia a Bologna sia nell'Anconetano si conservano numerose opere del considerarsi le tre tempere con Storie del beato Franco, eseguite in collaborazione col quadraturista Vincenzo Dal Buono ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...