CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ag. 1646 è il compenso versato al C. "per haver dipinto il quadro di Sta Elisabeta" nella chiesetta dei Proti (Puppi, 1968, p. 154 fuga dal palazzo di Pireneo (già a Venezia, coll. Franco), dove parrebbe ragionevole pensare le figure del C. entro ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] il raro soggetto storico è trattato con "un fare rapido e franco" mentre l'uso della luce e del colore risente dello foto in Durbé, 1980, p. 62).
Sono di quest'epoca alcuni quadri di famiglia come Bambini che giocano a carte (1870) e il Pomaio ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] le terre tante volte contese, unì le sue truppe a quelle franco-imperiali all'assedio di Legnago, che cedette di fronte al violento forze fedeli alla Francia rappresentava una grave difficoltà alle mosse della lega. In questo quadro rientra pertanto l ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] intesa con le potenze coloniali confinanti, Inghilterra e Francia. Alla linea del Colli il C. si carico del successivo insabbiamento dell'accordo all'ostruzionismo degli alti quadri coloniali italiani, in specie del nuovo governatore eritreo C. Zoli ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] come la sifilide o la pellagra. Il quadro organizzativo della sua azione fu esposto nell'ampio 1780-1830: 50 anni rivoluzionari nella storia della psichiatria in Italia in Francia ed in Inghilterra, in Rass. di studi psichiatrici, LVIII(1969), ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Spagna, e delle sue alte doti morali: "costui painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 173 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] a Ludovico Casella (Bertoni, 1925, pp. 3 s.) risulta che dipinse quadri, che non ci sono pervenuti, per il duca. Nonostante gli alti cameriengo di Borso, e i miniatori C. e Franco Russi prevedeva la decorazione in miniatura di una Bibbia secondo ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Rinaldo I d'Este, nello spasmodico desiderio di trovare nella Francia un sostegno politico valido da contrapporre ai disegni che, derrate, polvere e munizioni per 2.500.000, venti quadri prelevati dalle ricche collezioni estensi. Il duca, entrasse a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] de' Medici il programma autografo degli intermezzi (quadri e madrigali), ideati sul tema della favola di ); La vedova, Fiorenza 1569, ristampata e commentata a cura di C. del Franco con la collaborazione di E. Lovarini, G. Ortolani, L. Messedaglia, e ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con cornici e filetto d'oro, due del figliol n. 60; H. Mireur, Dict. des ventes d'artfaites en France et à l'étranger pendant les XVIIIeet XIXe siècles, Paris 1911, ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...