De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] particolare di Pio IX, b. 29, f. 4.
57 Nel senso che fino a tale data le molte centinaia di istituzioni assistenziali della città nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sua moglie che era stata spesso esortata in tal senso dal papa. L'iniziativa di quest'ultimo determinò una di C. Vogel, ivi 1957, p. 93.
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di M. Oldoni, II, Milano 1981, pp. 478-87.
Isidori Hispalensis ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] questa rimozione del problema c’è intanto — come scrivono Franco e Franca Basaglia — l’«incorporazione, da parte di tutti, del . 68, Cat. K1B, «12 agosto 1941. Anno XIX. Denuncia ai sensi articoli 271-272 CP a carico di: De Bei Umberto […]» (a firma ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] delitti e delle pene, § XIX; cf. l’ediz. a cura di Franco Venturi, Torino 1978, p. 47.
104. Da vedersi in proposito le da S. Rossetto, La stampa a Treviso, p. 55; in questo senso è da vedersi, in generale, M. Infelise, L’editoria veneziana, p. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] cui in genere seguiva le vicende politiche e gli sviluppi della ‛questione sociale', il senso di ‛tragedia senza catarsi' con cui partecipò al dramma del 1870-1871, la guerra franco-prussiana e la Commune: tutto questo è noto, è fuori discussione, e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] meta di pellegrinaggio e nel quale la gente perde il senso del tempo(104). Ma questi sono soprattutto gli anni dei nr. 1 di «Comune di Venezia», 1980, nr. 9; Franca Marcomin-Nadia Filippini-Irene Gola-Graziella Goattin Vendrame-Maria Pia Miani, Il ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , ciò ch'ho, / di lui non faccia co (vv. 377-378); Cortese e franco e pro' / conviene che sie, e pro' (vv. 403-404). Qualcosa di simile e lo numero regolato, X 12.
Assai vicino al generico senso di poesia, ma anche forse con una traccia del valore più ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di Venere e di ninfe richiamavano il piacere dei sensi, gruppi mitologici e statue classiche evocavano la cultura History of Antioch in Syria, Princeton 1974; N. Duval e altri, Fouilles franco-yougoslaves à Sirmium, in RA, 1976, p. 175 ss.; P. Senay ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] una cosa, solo una cosa che devo afferrare / con tutti i miei sensi finché il giorno / mi trascini con sé e la notte mi porti Versi e poesie, in Id., Opere complete, I, a cura di Franco Manfriani, Venezia 1986.
72. Venezia 1955.
73. Milano 1982.
74. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] si ricordi) in nome di s. Stefano (147).
Il senso dell'alleanza monaci-laici eminenti, che qui si presenta in termini in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 53-72, partic. p. 64.
16. Vittorio ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...