La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del Sovrano la crisi si avvia / ad una felice soluzione in senso nazionale: titolo di prima pagina e su sei colonne, cioè quante fondi di «Università», il quindicinale padovano diretto da Franco Cingano. Cf. Mario Isnenghi, Un giornale del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di prima e seconda classe personaggi che vengono dalla Francia o dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Mitteleuropa e fare. Lo sarà di fatto ancora a lungo e, in un certo senso, il tragitto che va dall’Excelsior al Palazzo del Cinema è stato una ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Talvolta designa la natura creata, quale è percettibile dai sensi (natura naturata), talaltra, al contrario, designa la Lucas (1773-74), in Mémoires de la société archéol. du midi de la France, 28, 1962, pp. 75-84; H. Bardon, Les peintures à sujets ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le ferite morendo eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’elezione dei nuovi martiri, il culto per i ‘morti ancora nel 1896 Teresa di Lisieux esclamava in una lettera: «Je sens en mon âme le courage d’un Croisé, d’un Zouave ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] alla retorica: «E vedremo così (e quanto bene farà in tutti i sensi) i nostri licealisti imparare ad amare la lima e la vanga, per bocca Politeo, Armando Faganelli, Lino Moretti, Elena Bassi, Franco Gaeta, si univano a gruppi di cittadini di diversa ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] magari riguardato tutta l’Europa, ma il modo intenso e il senso profondo della contaminazione che c’è stata in Italia avrebbero letteralmente spaesato ogni altro teatro europeo. Né la Francia o la Spagna, né la Germania e tanto meno l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in un secondo momento, si riferisce alle opere d'arte in senso proprio che prendono a modello le immagini e gli oggetti prodotti in ambientale è al fondamento anche delle esperienze condotte in Francia intorno al 1960 da un gruppo di artisti, assai ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] però vogliamo focalizzare la nostra attenzione sull’Italia, la moda nel senso moderno risale in realtà a un secolo dopo, la metà del Occidente. In genere, la diatriba è tra chi ritiene la Francia delle corti di Borgogna il luogo di origine della moda ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Anna Giubertoni (si tratta del bellissimo e per certi versi premonitore Senso)] è anche l’anno di nascita del mito. Il 1883 è degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 296-298; Franca Lugato, Le vicende del patrimonio artistico: dispersioni e ritorni ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] piccola bolla d'aria o un grumo che gli procurò un senso di vertigine e disorientamento, ma si riprese presto e poté con 65 m nel 1986 e con 66 m nel 1987, anno in cui Francisco 'Pipin' Ferreras irruppe sulla scena mondiale, raggiungendo i 67 m in 2′ ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...