Giurista (Brema 1644 - Francofortesull'Oder 1719); prof. a Heidelberg e a Francofortesull'Oder; le sue teorie sul diritto naturale furono poi svolte dal figlio Samuele (v.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Oder (983). Suo figlio Ottone III (983-1002) concepì il progetto di una renovatio imperi Romanorum costruita sulla Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner a Francoforte e a Magonza. La pittura gotica ha come centri importanti la scuola ...
Leggi Tutto
Giurista (Lenzen 1640 - Halle 1710); prof. nelle univ. di Francofortesull'Oder (1668), Berlino (1682), Wittenberg (1690), Halle (1692), consigliere aulico, coprì numerose cariche. Fu soprattutto un giurista [...] 1715-20). Ma l'opera principale è lo Specimen usus moderni Pandectarum (1690-1712). Giurista fu anche il figlio Johann Samuel (Francoforte 1668 - ivi 1715), prof. (dal 1695) nell'univ. di Halle. Gli Opera omnia del padre e del figlio (17 voll., 1743 ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francofortesull'Oder (1736-39); [...] stabilitosi (1739) a Ebersdorf nel Vogtland attrattovi da una comunità di evangelici cristiani, vi scrisse la sua opera più notevole, Teutsches Staatsrecht (50 voll., 1737-53), esposizione documentata ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista (Eisenberg 1681 - Halle 1741). Insegnò a Halle filosofia (1713) e diritto (1720); quindi a Franeker (1723), a Francofortesull'Oder (1727) e di nuovo a Halle (1733). Le sue opere (8 [...] voll., postumi, 1744-49) abbracciano tutti i campi della giurisprudenza. Fu inoltre editore di fonti (le Observationes di Cuiacio e il Dictionarium iuridicum di B. Brisson) e consulente. Il suo metodo ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francofortesull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ...
Leggi Tutto
HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio)
Biagio Brugi
Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] filosofica. Fu professore a Halle di filosofia (1713) e di diritto (1720); indi insegnò a Franacker (1723), a Francofortesull'Oder (1727) e di nuovo a Halle (1733), tenuto dappertutto in grande pregio come giureconsulto dei più eruditi e dei più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Filfola presso Malta (35° 47′ lat. N.; la Cala Malùk sulla costa S. di Lampedusa è a 35° 29′ 24″ N.); a . da J. C. Lünig, voll. 4, Francoforte s. M. e Lipsia 1725-35; il Corps Münster 1902; E. Kraack, Rom oder Avignon? Die römische Frage unter den ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. Origini: I. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; id Histoire et monuments des émaux byzantins, Francoforte 1892; J. Ebersolt, Les arts ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] produzione del vino 384.285 ettolitri. Il vigneto si trova sulle sponde dei laghi di Ginevra e di Neuchâtel, nel 7 al 1930). - Dizionarî: Shweizerisches Idiotikon, Francoforte 1881 segg. (voll. 9 al 1929); Glossaire da Feltre oder die Annäherung ...
Leggi Tutto