Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francofortesull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] e in tubi di acciaio oltre che al sistema di costruzione attraverso elementi prefabbricati.
Vita e opere
Studiò con H. Poelzig nella scuola d'arte applicata di Berlino e nel Politecnico di Dresda con ...
Leggi Tutto
Matematico e architetto (Eichwerder, Francofortesull'Oder, 1780 - Berlino 1855); costruì numerose strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam; dal 1849 fu alla Direzione superiore di architettura, ma [...] dedicò la sua attività prevalentemente alla matematica. Il suo nome resta legato al celebre Journal für reine und angewandte Mathematik (detto ormai "Giornale di C.") che egli fondò nel 1826 e diresse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Oder (983). Suo figlio Ottone III (983-1002) concepì il progetto di una renovatio imperi Romanorum costruita sulla Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner a Francoforte e a Magonza. La pittura gotica ha come centri importanti la scuola ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] . Se questo tipo sembra aver goduto di larga fortuna ben oltre l'età gotica, il c. nella Marienkirche di Francofortesull'Oder (ultimo quarto sec. 14°) presenta forme radicalmente nuove e prive di seguito: un piede troncoconico su quattro aquile ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la libera circolazione delle merci, le città della marca si associarono in una lega: al suo interno Berlino e Francofortesull'Oder si affermarono nel Trecento come centri di rilievo, soverchiando la più antica Brandeburgo.Nel 1415 il burgravio di ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Anche in altri casi la testa dell'a. appariva circondata dal nimbo, come nelle perdute vetrate della Marienkirche di Francofortesull'Oder ove sul nimbo era visibile la T simbolo dell'anticristo. Altre volte l'intera figura era chiusa in una mandorla ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , per es., il formarsi della città avvenne per gradi e anche per le fondazioni ex novo, come Berlino e Francofortesull'Oder, che non si situavano su insediamenti precedenti, il formale conferimento del diritto civico, la 'locazione', non costituì l ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dell'interno: non è una figura geometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francofortesull'Oder - anch'esso costruito intorno alla metà del sec. 14° - è 'a sala' senza cappelle; anche qui i pilastri del ...
Leggi Tutto
Architetto (Altdorf, Norimberga, 1669 - Blankenburg, Harz, 1719). Formatosi come matematico, si interessò all'architettura dal 1690; lavorò a Wolfenbüttel, Francofortesull'Oder e a Schwerin, dove terminò [...] la Schelfkirche (1710-13). È importante soprattutto il suo lavoro teorico: pubblicò (1695) un testo inedito sull'architettura civile del trattatista tedesco N. Goldmann (1611-1665) e scrisse, tra l'altro: Sciagraphia Templi Hierosolymitani (1694); ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Raupach e Joseph Starzer, composto in occasione della vittoria dell'esercito russo su quello prussiano nella battaglia di Francofortesull'Oder. Nel 1760 dipinse le decorazioni dell'opera La Semiramide riconosciuta di V. Manfredini; e nel 1761, le ...
Leggi Tutto