• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1545 risultati
Tutti i risultati [1545]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Storia [168]
Diritto [116]
Religioni [84]
Archeologia [94]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]
Economia [65]

Salin, Edgar

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1892 - Montreux 1974), prof. nelle univ. di Heidelberg (1924-26) e Basilea (1927-62), della quale fu rettore. Autore di una diffusissima Geschichte der Volkswirtschaftslehre [...] (1923; 5a ed. ampl. 1967 col tit. Politische Ökonomie. Geschichte der wirtschaftspolitischen Ideen von Platon bis zur Gegenwart). Tra le altre opere: Wirtschaft und Staat (1932), Die Entwicklung des internationalen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HEIDELBERG – MONTREUX – BASILEA

Volhard, Franz

Enciclopedia on line

Clinico medico (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950), allievo di F. Riegel. Primario medico a Dortmund (1905), direttore dell'ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle [...] (1918) e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studî di fisiopatologia dell'apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti (con Th. Fahr) e sulle forme di funzionalità renale (con E. Becker). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – APPARATO URINARIO – MANNHEIM – HALLE

Klettenberg, Susanne Katharine

Enciclopedia on line

Pietista (Francoforte sul Meno 1723 - ivi 1774). Sul modello dei salterî pietisti, compose dei canti religiosi intonati a notevole sincerità e confessioni spirituali (raccolti nelle postume Reliquien, [...] 1849). Negli ultimi anni ebbe caro il giovane Goethe, che trovò in lei un'iniziatrice alla mistica e alla filosofia naturale e che ne tratteggiò amorevolmente l'immagine nei Bekenntnisse einer schönen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIETISTA – SALTERÎ – GOETHE

Ponfick, Clemens Emil

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Francoforte sul Meno 1844 - Breslavia 1913); prof. a Rostock, Gottinga, Breslavia. Per primo descrisse la steatonecrosi del pancreas; contribuì ad arricchire le conoscenze sulle emoglobinurie, [...] sull'actinomicosi, sui processi di rigenerazione del parenchima epatico, ecc. Prendono il suo nome i globuli rossi che hanno perduto il loro normale contenuto emoglobinico e di cui si apprezza quasi soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GLOBULI ROSSI – ACTINOMICOSI – PARENCHIMA – BRESLAVIA

Dietenberger, Iohannes

Enciclopedia on line

Teologo e polemista (Francoforte sul Meno 1475 circa - Magonza 1537), domenicano; priore a Francoforte (1510-11, 1516-17, 1520-26) e a Coblenza (1520, 1527-29), prof. di teologia nell'univ. di Magonza [...] (1532), scrisse contro Lutero (De votis monasticis, 1524) e fu tra i teologi che stesero la confutazione della Confessione di Augusta (1530); molto diffusa la sua traduzione tedesca della Bibbia (1534) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DOMENICANO – COBLENZA – TEOLOGIA – MAGONZA

Rüppel, Eduard

Enciclopedia on line

Esploratore (Francoforte sul Meno 1794 - ivi 1884). Compiuti gli studî in Italia, a Pavia, intraprese un lungo viaggio (1822-27) nell'Africa nord-orient., attraversando, primo tra gli Europei, il Kordofān. [...] Qualche anno dopo organizzò una seconda spedizione (1830-34), in Etiopia, nel corso della quale condusse notevoli ricerche naturalistiche, geografiche e astronomiche. Di particolare interesse la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – KORDOFĀN – ETIOPIA – AFRICA – ITALIA

Mangelsdorff, Albert

Enciclopedia on line

Trombonista tedesco (Francoforte sul Meno 1928 - ivi 2005). Collaborò con i maggiori esponenti del jazz americano, dal moderno (D. Gillespie, L. Konitz) alle avanguardie (D. Cherry, S. Lacy), fino alle [...] esperienze elettriche (J. Pastorious). Nel 1972 lanciò una tecnica che ha fatto scuola, grazie alla quale, regolando pressione del labbro ed emissione vocale armonizzata, riusciva a trarre dal trombone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TROMBONE – JAZZ

Ravenstein, Ernst

Enciclopedia on line

Cartografo e geografo (Francoforte sul Meno 1834 - Hofheim, Assia, 1913). Svolse gran parte della sua attività in Inghilterra; si occupò di storia della geografia e di cartografia africana: la sua opera [...] principale è Map of Eastern Equatorial Africa in 25 fogli, alla scala 1:1.000.000 (1882-85). Il fratello Ludwig (1838-1915) fondò un istituto cartografico a Francoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INGHILTERRA – AFRICA – ASSIA

Lindworsky, Johannes

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Francoforte sul Meno 1875 - Essen 1939), gesuita e professore di psicologia nell'univ. tedesca di Praga. Fu allievo di Külpe e i suoi interessi scientifici furono prevalentemente rivolti [...] all'attività del pensiero e della condotta volontaria. Opere principali: Das schlussfolgernde Denken (1916); Der Wille, seine Erscheinung und seine Beherrschung (1919); Experimentelle Psychologie (1921); ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PSICOLOGIA – ESSEN – PRAGA

Wattenbach, Wilhelm

Enciclopedia on line

Storico (Rantzau, Holstein, 1819 - Francoforte sul Meno 1897), collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica (dal 1843); archivista della provincia di Breslavia (1855), pubblicò il Codex diplomaticus [...] Silesiae; poi (1862) fu prof. nell'univ. di Heidelberg e (1873) in quella di Berlino. Da ricordare tra le sue opere Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts (1856) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIDELBERG – BRESLAVIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 155
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali