BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] tralasciati quasi completamente dal B., che riprende la sua narrazione descrivendo la partenza da Monaco di Alberto V per FrancofortesulMeno e l'incoronazione di Massimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] al 1921; i quattordici anni alla scuola del Chiarugi furono interrotti soltanto da un soggiorno di qualche mese a FrancofortesulMeno, invitato da L. Edinger nel suo Neurologisches Institut.
Nel 1922 il B. ottenne la cattedra di anatomia umana a ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] un luogo vicino a San Gallo', presumibilmente a Rorschach sul lago di Costanza. La seconda opera, un trattato chimico Opera medico-chymica quae extant omnia, fu più volte pubblicata a FrancofortesulMeno (1647, 1682 e 1693) e a Rouen nel 1650.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] dell'idea conciliare. Confermato in questa carica da Felice V, fu inviato nel maggio del 1442 alla dieta di FrancofortesulMeno, dove un'ambasciata del concilio dovette difendere il punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] dove pare che in un'occasione sia riuscito a spillare non meno di 15.000 pesos. In Spagna trovò nel diplomatico bavarese, barone e oro e, ancora una volta, scappò. A FrancofortesulMeno fu nuovamente arrestato su richiesta prussiana. Lo riportarono ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] dell'ateneo pavese diretto da L. Sala Maegri, poi, fino al 1908, presso l'istituto di anatomia patologica di FrancofortesulMeno sotto la guida di Z. Albrecht.
La prima formazione del C. fu quindi essenzialmente morfologica e fisiopatologica, e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Verso il 1736, secondo lo Hüsgen, avrebbe affrescato le scale e l'ingresso del palazzo Thurn und Taxis di FrancofortesulMeno (distrutto nella seconda guerra mondiale), per la cui cappella l'artista avrebbe anche dipinto "la splendida pala d'altare ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] nel 1780 e, insieme con sua moglie S. Stanton, che era cantante di corte, dette concerti in diverse città tedesche: FrancofortesulMeno, Gota, Amburgo, Lubecca; passò poi in Svezia, Olanda, Italia e solo alla fine del 1781 ritornò alla sua carica a ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] periodo che va dal marzo al dicembre del 1781. Il 15 ott. 1790 il C. partecipò ad un concerto a FrancofortesulMeno: cantò un'aria nella prima parte e, nella seconda, un duetto con madame Schinck (Margarethe Luise Hamel).
Eccellente cantante, pur ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] scena dalla precisa impaginazione prospettica.Il C. morì a soli ventidue anni nel sanatorio di Bad Nauheim, presso FrancofortesulMeno, il 17 ag. 1929.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate al necrologio in Il Piccolodella sera (Trieste ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...