ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] che non si proponeva di venire comunque meno né alle promesse fatte a S. Pietro, un tempo posteriore al concilio di Francoforte. Nell'uno e nell'altro usare l'arma spirituale della minaccia d'anatema sul terreno politico. La usò contro Desiderio e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] per ripartime il 10 novembre, diretto a Francoforte per l'incoronazione.
Il C. seguì l non sembra che egli avesse preso molto sul, serio tale lavoro (come infatti risulta il suo stile emiliano, levigato e meno drammatico, venne messo a confronto con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] restano due fantasiosi disegni preparatori (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Graphische Sammlung per la ricostruzione della diga sul fiume Bruna, i cui progetti altezza e ordine dorico del pianterreno. Non meno raffinati l’atrio e il cortile a ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] degli arbitri nella disputa tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo. L'anno seguente B. ebbe dal papa il a Würzburg e poi lungo il Meno e il Reno, passando per Aschaffenburg, Francoforte, Magonza e Oppenheim, raggiunse Worms ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , Dresda, Lipsia, Weimar, Francoforte, Monaco. Nel novembre e dicembre si intrecciò, nel 1893, quello, meno importante, con il pittore conte Volkov . n.n.; N. Mangini, Note sulla famiglia Duse e sul debutto di E. a Venezia, in Archivio veneto, LIII ( ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] pittore e che egli potesse avere meno di vent'anni. Sembra pertanto ragionevole dodici angeli dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte; la Madonna col Bambino e il primo affresco di grande estensione consolidato sul muro fra il 1967 e il 1974 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il vescovato savonese, scambiandolo con l'assai meno redditizia diocesi di Molfetta, di cui a causa dell'ancor giovane età, fu sul Cibo che si appuntò la sua strategia di re di Francia aveva stipulato a Francoforte la pace con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega sotto il titolo Occasioni manzoniane), infine sul Conciliatore, cui dedicò cure attentissime d’investigazione e senza mai venir meno ai suoi molteplici impegni di docente ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] i passi in terra tedesca: a Francoforte prima, poi a Dresda (dove si Dewill" - ne era infatuata). Due gentiluomini sul punto di duellare sono riconciliati da lui (C parti, nelle quali hai dimorato, né meno hai predicato e discorso contro la Fede ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] aver sentore, almeno sul momento. L'arcivescovo però si era fatto assai meno prudente, tanto nelle conversazioni e decimo non erano arrivati al tipografo (la ristampa di Francoforte, 1658, è identica all'edizione originale). Il settimo libro ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...