LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , L. III si recò nella città per indagare sul fatto miracoloso e che da lì proseguì per la tacere occasionali insoddisfazioni e critiche più o meno aperte per l'operato del sovrano o dal Figlio.
Nel concilio di Francoforte del 794 l'episcopato franco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 'una partecipazione politica più o meno allargata, comunque non cristallizzata come nell'intrigante vicenda mantovana. Al C. che insiste sul "molto" fatto da Venezia, il cardinale replica arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l' ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] figlio non venne, però, mai meno. Le Instructions à mon fils di ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome di Leopoldo II governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] scudi del 1548 toccava il 600 % o qualcosa meno se vogliamo tenere conto della quota apportata dai più a Bordeaux, ma direttamente sul posto di origine, a Tolosa. alla fiera di mezza Quaresima di Francoforte; veniva inoltre concessa licenza di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fra indipendenti più o meno convinti e "piemontesi". il patronato per gli infortuni sul lavoro. Ebbe parte anche nel e di Europa, Milano 1950, passim; F. Curato, Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra d'indip. ital., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in proprietà fondiaria era meno concentrata, toccando segnalato Un rapporto segreto di S. J. al conte di Cavour sul Monte lombardo-veneto, a cura di S. Jacini jr. e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dopo, il Ritratto di dama con cagnolino (Francoforte, Städel Museum; Geremicca, in Florence, La trasferta marchigiana durò, tuttavia, meno di due anni; Bronzino fece, il calamaio in guisa di Venere presente sul tavolo e il liuto hanno spinto la ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] l’episodio pare esemplarsi sul comportamento del Michelangelo vasariano destinate a sedi più o meno prestigiose (Immacolate di Forlì e Schifferer - A. Emiliani - E. Schleier, Bologna-Francoforte 1988; Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, una volta che il papa si fosse sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono tutti, o quasi succedettero una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero militari e conversioni più o meno forzate chiedendo aiuti per ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...