COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] perizia militare, scarsa duttilità sul piano delle trattative. Non resistenza mantovana. La guerra è meno rapida di quanto egli abbia calcolato Venetia 1658, pp. 36-103 passim; Id., Supplemento..., Francoforte 1664, pp. 156 s., 164; Id., Della hist ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] o dello Städel Institut di Francoforte) e la Madonna in è a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Meno consueta la scelta di un polittico a alcuni fogli realizzati a penna con grafia tizianesca sul tema della Sacra Conversazione, quello del British Museum ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] spesso a Roma e a Napoli, più volte a Modena, meno di frequente a Torino, perché l'austerità dei parenti della Kinsky), ma anche Berlino, Francoforte, Praga, per non parlare di sgravi fiscali, al catasto. Sul piano culturale fu favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di guarnigioni nei vescovati renani; tanto meno il B. credeva alle promesse del tanto negoziare, la conferma del trattato di Francoforte da parte degli Svedesi, dei Francesi e che i propri voti fossero riversati sul cardinale Fabio Chigi, il B. ed ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso ai lavori e quella – più redditizia ma politicamente meno rilevante – di prodatario, che stampa delle sue memorie con le Notizie sul ministero del card. Bartolomeo Pacca ... ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] sul marchesato di Pregola), le pratiche si arrestarono. L’inviato Breme da Francoforte comunicò ricognizione alla legge prescritta nella pace westfalica del 1648, non meno che alle successive conferme che si scorgono nelle capitolazioni cesaree» ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] interpretazione vocale.
Non meno significativo in tal tra il 1821 e il 1823 fu ad Amburgo, Francoforte e Monaco, per passare poi in Italia, ove tra cui God save the King, Rule titannia, le variazioni sul tema "Nel cor più non mi sento" da La bella ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e delle forme di pietà in direzione meno corriva e più soda e razionale numismatica avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] I rappresentanti veneziani non andarono però a Francoforte, e presumibilmente tornarono in patria prima re e la corte. La scelta cadde sul C., "homo superbo, astuto et versuto" carattere, che poi gli venne meno nel momento decisivo.
L'impresa del ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 1680 o 1681 riferita da Pascoli e altri).
Sul già citato disegno con il suo ritratto della dello Städtisches Museum di Francoforte, mentre un bozzetto della S. Pietro; alla sua morte erano più o meno terminati quelli del Cristo e del Battista. I ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...