MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] che il 5 gennaio 1170 a Francoforte fu presente all’emanazione di un loro sottoposte a seguito di più o meno violente rivolte.
Il testo di un (1906), pp. 397-442, p. 406; V. Sora, Sul diploma di Enrico VI per Leone de Monumento, ibidem, pp. 527 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Particolarmente in queste scene, appare meno legato al severo rigore neogiottesco Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S pittura nell'Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati - ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Germania; nel 1594 si trasferì nella meno prestigiosa Università di Altdorf, che sul destino del Monferrato, svolgendo una paziente opera diplomatica.
Nel 1619 apparvero due celebri scritti di Schoppe, il Consilium Regium a Filippo III (Francoforte ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] insieme con il fratello Antonio (personaggio meno noto, le cui tracce sono molto dal 1592 partecipò ripetutamente alla fiera di Francoforte, città dove, secondo Cicogna, si stabilì i sospetti che già gravavano sul M. relativamente all’attività di ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il capitolo generale tenuto a Francoforte nel 1393, visto che da per l'Assunzione di Maria). Pertanto non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari riaffermò i diritti dell'episcopato agrigentino sul monastero di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] mantello a Eliseo, l'episodio leggendario avvenuto sul monte Carmelo in Palestina da cui sarebbe nato , chi più chi meno, in associazione col Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia-Francoforte), a cura di B. Passamani, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del linea culturale incentrata sull'umanesimo e sul neoplatonismo con il cattolicesimo" ( di una formazione e di una tradizione meno aperta e duttile: il pesante enciclopedismo e ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] in seguito una vena socialista. Sul finire del 1830 il M. risposta del sovrano, nel settembre, fu meno negativa. Gli fu concessa una commutazione della autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte e Amburgo. Anche la sua salute non ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] descrittiva e un lirismo dai tratti linguistici meno concitati (ibid., p. 14 s.). (l’inchiostro era distribuito sul foglio attraverso una serie galleria Mazzini, visitò Monaco, Darmstadt, Bonn e Francoforte. Nel 1962 a Firenze tenne una mostra alla ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] del 1589 "apud N. Morettum", in cui figurano acclusi altri trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio del Giudice, B nascerà il non meno famoso giurista politico 1575 viene, infatti, ristampata a Francoforte con il titolo Commentarii feudales in ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...