• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [180]
Storia [48]
Religioni [36]
Arti visive [34]
Musica [23]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Medicina [14]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [9]

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Reipublicae med. (Hannover 1654) e poi Celeberrimorum anatomicorum Severini Castrensis, Iasolini et Cabrioli varia opuscola anatomica (Francoforte sul Meno 1668). È però da precisare che l'inclusione nella silloge fu dovuta in gran parte all'affetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Benvenuto Bice Mortara Garavelli – Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] a Torino) fu lettore di lingua e letteratura italiana nella Akademie für Sozial-und Handels-Wisseschaften, ora Università di Francoforte sul Meno. Nel 1913 sposò la studiosa tedesca Lore Klonower; nel 1914 nacque la figlia Eva. Arruolatosi durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ALESSANDRO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

BONAGRAZIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese) Hans-Jürgen Becker Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] volta il 18 maggio 1338 e proclamata solennemente nella dieta di Francoforte sul Meno del 6 ag. 1338, e ripubblicata di nuovo ancora due volte suo fianco. L'influenza esercitata da B. sul pensiero giuridico del suo tempo non deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRE, Guido Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Guido Isacco Anna Millo – Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] per un biennio i corsi di matematica all’Università di Torino, nel 1901 si trasferì in Germania, a Francoforte sul Meno – uno dei centri finanziari più importanti d’Europa –, dove frequentò i corsi della Handelsakademie (una nota scuola superiore ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – ASSICURAZIONI GENERALI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – FUSINE IN VAL ROMANA – FRANCOFORTE SUL MENO

MYLIUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYLIUS Stefania Licini – Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] , dalla fine del Settecento agli anni Trenta del XX secolo. Heinrich (Enrico), capostipite del ramo italiano della dinastia, nacque a Francoforte sul Meno il 14 marzo 1769, ultimo dei 13 figli di Johann Christoph, viennese di nascita e trasferitosi a ... Leggi Tutto

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] già ampliato da Lorenzo, e la sala del ridotto (1776). Collaborò occasionalmente anche alle produzioni dei teatri di Francoforte sul Meno, Schwetzingen, Ludwigsburg e Spira. Nel 1778 si trasferì a Monaco al seguito del principe elettore Carlo Teodoro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

OLDRADO da Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Ponte Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In [...] di Padova, III (1970), pp. 31-89; G. Dolezalek, Verzeichnis des Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Francoforte sul Meno 1972; K. Mommsen, Oldradus de Ponte als Gutachter für das Kloster Allerheiligen in Schaffausen, in Zeitschrift der ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

RAINALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO Alfredo Lucioni – Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] inviategli dal papa: una in risposta a una domanda sul comportamento da tenere verso un diacono colpevole di fornicazione ( Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea-Francoforte sul Meno 1989, pp. 104-106; N. D’Acunto, Lotte religiose a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO MEZZABARBA – RODOLFO DI SVEVIA

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] de Parente: Trieste, Palazzo della Borsa Vecchia; Ritratto del signor Giovanni Pirotti sartore; Odoardo Reinganum negoziante di Francoforte sul Meno; L'attrice comica Pasqualina: si veda A L. L. pittore socio onorario dell'Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] poté recarsi presso l’Istituto Paul Ehrlich di Francoforte sul Meno, per perfezionare le sue conoscenze delle tubercoline , fatto stampare in Roma nel 1962 da Morellini stesso, sul cui frontespizio si legge: Dott. Prof. Moroello Morellini|Curriculum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali