LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] opera si conserva il bozzetto in terracotta al Liebieghaus di FrancofortesulMeno.
Ancora in S. Pietro il L. effettuò non e papa Martino I e la Madonna con il Bambino collocata sul timpano del prospetto. Schlegel (pp. 261 s.) ha riconosciuto in ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] Antonio Giovinazzi, frate domenicano dal 1717, evaso dalle prigioni del convento, passato al protestantesimo in Svizzera e poi, a FrancofortesulMeno, maestro d'italiano di Goethe.
Della prima formazione del G. non si sa molto. Il 13 dic. 1742 entrò ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di FrancofortesulMeno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] cui dal 1883 la ragione sociale divenne Marstaller, Hausmann & C., restando invariata fino alla liquidazione dell’azienda. Sul finire dell’Ottocento la crescita delle dimensioni aziendali portò all’apertura di una filiale anche a Brindisi e all ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] figura intellettuale del M. portano due lettere a lui indirizzate, tradite dal manoscritto Lat. oct., 136 conservato a FrancofortesulMeno, Stadt-und Universitäts-Bibliothek (c. 18; il codice è noto anche come manoscritto Bollea). La prima missiva ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano; l’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea-FrancofortesulMeno 1989, p. 166; G. Andenna, L’episcopato di Brescia dagli ultimi anni del XII secolo sino alla conquista veneta, in ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] d’istruzione femminile da lei fondati; lasciò il Granducato del Baden quattro anni più tardi. Invitato a passare per FrancofortesulMeno, vi si stabilì per qualche tempo, come maestro di musica presso le élites della città.
Negli anni trascorsi in ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa FrancofortesulMeno, dopo aver preso la [...] cittadinanza della Repubblica di San Marino.
L'omonimia fra padre e figlio può talvolta portare a confondere l'attività dei due Kraus, che furono entrambi pianisti e musicologi, oltre che importanti collezionisti ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] di Santa Cecilia. Esordì nel 1936 alternandosi con Franco Capuana sul podio del San Carlo per la direzione del balletto Il salice di musiche sue, nella Settimana italiana indetta a FrancofortesulMeno dalla Società Dante Alighieri.
Risale al 1948 l ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] sive ars perficiendi..., pubblicato a FrancofortesulMeno nel 1618, che rappresenta il primo trattato specificatamente dedicato al telescopio.
Oltre un secolo dopo la sua morte, Filippo Argelati dava notizia di due individui di nome Geronimo, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Confederazione germanica furono con proclama imperiale chiamate a inviare propri deputati all'Assemblea costituente nazionale tedesca di FrancofortesulMeno: fra di esse, anche il Trentino, che faceva parte della Contea principesca del Tirolo e del ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...