Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e i fregi hanno a volte meno di cm 1 di altezza: il 397, pittore di) dove è un leone sul cui dorso si erge una testa umana barbata , p. i ss.; Fr. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, p. 213 ss.; R. van Compernolle, in Bull. ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...]
La produzione melia di carattere meno impegnativo che si affianca alle le figure dipinte in bianco sul fondo scuro è presente a 295 ss.; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte 1950; B. Piotrovsky, Karmir-Blur, I-III, Erivan 1950 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Germani erano stabiliti fosse meno esteso che non nell' una tecnica basata sull'effetto di colore. Sul fondo di bacili in bronzo fuso si notano O. Almgren, Nordische Felszeichnungen als religiöse Urkunden, Francoforte 1934; C. A. Althin, Studien zu ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] assunse uno stile più secco e prosaico, meno naturalistico. Per di più, in questo trovati con gioielli e ornamenti personali sul colle di San Luigi a der Goldschmiede Kunst auf technischer Grundlage), Francoforte 1924; id., Ein goldenes Pektoralkreuz ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . cretese esportata sul continente, in parte nucleo, ma i cui prodotti, tecnicamente meno fini di quegli ellenici, si ritrovano M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technische Grundlage, Francoforte sw. M. 1910-1925. Per i gruppi singoli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIX secolo l'indagine della i principali musei europei (Berlino nel 1888; Francoforte e Weimar nel 1914; Vienna e Londra nel sfumature. Quest'ultima è comunque meno penetrante di quella trasmessa e ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del maestro. Tale problema, meno sentito nell'8oo, quando alle spalle e al fianco lo scudo, sul cui orlo poggiava la mano sinistra. Le Hekler, Die Kunst des Phidias, 1924; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] produzione le figure sono spaziate sul fondo liscio e anche per positivo, mentre l'argilla usata è meno raffinata, anche la vernice perde molti dei von Rhein (Mat. z. röm.-germ. Keramik, V), Francoforte s. M. 1933; A. Oxé, in Bonn. Jahrb., ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , sia villaggi più o meno grandi, sia, specie nella Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci 1914; G. Behrens, Denkmäler des Wangionengebietes, Francoforte 1923; P. Vouga, La Tène, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] fronte, 21 sui lati lunghi, 10 sul tergo e due file di colonne interne a di cui restano tre, più o meno complete, la cui base reca Londra 1950, passim; F. Matz, Gesch. d. griech. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, p. 373-374 e passim; E. Buschor, in ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...