Pittore (Steenwijck 1550 circa - FrancofortesulMeno 1603); allievo di H. Vredeman de Vries, operò nei Paesi Bassi e in Germania. Fu specialista in dipinti di architettura e soprattutto interni di chiese [...] (Interno del duomo di Aquisgrana, 1573, Monaco, Alte Pinakothek), esercitando un forte influsso sui contemporanei ...
Leggi Tutto
Teologo (FrancofortesulMeno 1516 - ivi 1577), capo del movimento luterano rigido a Francoforte, fu amico di J. Westphal e di Melantone (che poi avversò); polemizzò con Th. Thamer; scrisse (sotto gli [...] pseudonimi M. Sigismundus Cephalus e Andrea Epitimus) contro il papato e contro la Messa ...
Leggi Tutto
Pittore (FrancofortesulMeno 1834 - ivi 1902). Soggiornò a Parigi, dove conobbe G. Courbet e H. de Fantin-Latour, e a Londra (1871-99). Dipinse, con intonazioni romantiche e sensibilità per gli effetti [...] di luce, ritratti e nature morte (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). ...
Leggi Tutto
Paleontologo (FrancofortesulMeno 1801 - ivi 1869). Dopo avere eseguito qualche ricerca di mineralogia, si dedicò agli studî paleontologici lasciando numerosissimi lavori su fossili di molte regioni tedesche [...] con particolare riguardo ai mammiferi del Quaternario ...
Leggi Tutto
Filologo (Garding 1819 - FrancofortesulMeno 1900), fratello di Theodor. Scrisse, fra l'altro, sulla sintassi greca (Beiträge zur Lehre von den griechischen Präpositionen, 1895) e curò un'edizione e traduzione [...] di Pindaro (1864) ...
Leggi Tutto
Musicista (Meedl, Moravia, 1798 - Bockenheim, FrancofortesulMeno, 1864), maestro di cappella a Münster e Aquisgrana; fu devoto amico (dal 1814) e biografo di L. van Beethoven. Compose musica strumentale [...] e Lieder ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. FrancofortesulMeno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] portato alla scoperta di una nuova forma di fluido quantistico che presenta portatori di carica costituiti da quasi-particelle con carica elettrica frazionaria. Per tale scoperta nel 1998 gli è stato assegnato ...
Leggi Tutto
Figlio (FrancofortesulMeno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ebbe dai fratelli il regno di Francia all'ovest della linea Schelda-Mosa-Saône-Rodano. Dovette tuttavia ...
Leggi Tutto
Filosofo (Danzica 1788 - FrancofortesulMeno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio [...] "filosofia delle università". Ritiratosi a Francoforte, continuò a comporre note e saggi cui dipendono tutte le sue manifestazioni. Se sul piano fenomenico la realtà, nella sua molteplicità altro mezzo, per quanto meno decisivo, di liberazione dal ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hanau 1895 - FrancofortesulMeno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] sia per orchestra (sinfonie e concerti) che da camera, tra cui la Kammermusik (1921-27).
Vita
. Studiò al conservatorio di FrancofortesulMeno, allievo di A. Rebner per il violino, di A. Mendelssohn e B. Sekles per la composizione. Dal 1915 al 1923 ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...