BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] scudi del 1548 toccava il 600 % o qualcosa meno se vogliamo tenere conto della quota apportata dai più a Bordeaux, ma direttamente sul posto di origine, a Tolosa. alla fiera di mezza Quaresima di Francoforte; veniva inoltre concessa licenza di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fra indipendenti più o meno convinti e "piemontesi". il patronato per gli infortuni sul lavoro. Ebbe parte anche nel e di Europa, Milano 1950, passim; F. Curato, Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra d'indip. ital., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che lo portarono in Germania (Baden, Francoforte, Sassonia, Prussia), in Svezia, in proprietà fondiaria era meno concentrata, toccando segnalato Un rapporto segreto di S. J. al conte di Cavour sul Monte lombardo-veneto, a cura di S. Jacini jr. e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, una volta che il papa si fosse sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] perizia militare, scarsa duttilità sul piano delle trattative. Non resistenza mantovana. La guerra è meno rapida di quanto egli abbia calcolato Venetia 1658, pp. 36-103 passim; Id., Supplemento..., Francoforte 1664, pp. 156 s., 164; Id., Della hist ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] spesso a Roma e a Napoli, più volte a Modena, meno di frequente a Torino, perché l'austerità dei parenti della Kinsky), ma anche Berlino, Francoforte, Praga, per non parlare di sgravi fiscali, al catasto. Sul piano culturale fu favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di guarnigioni nei vescovati renani; tanto meno il B. credeva alle promesse del tanto negoziare, la conferma del trattato di Francoforte da parte degli Svedesi, dei Francesi e che i propri voti fossero riversati sul cardinale Fabio Chigi, il B. ed ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso ai lavori e quella – più redditizia ma politicamente meno rilevante – di prodatario, che stampa delle sue memorie con le Notizie sul ministero del card. Bartolomeo Pacca ... ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] interpretazione vocale.
Non meno significativo in tal tra il 1821 e il 1823 fu ad Amburgo, Francoforte e Monaco, per passare poi in Italia, ove tra cui God save the King, Rule titannia, le variazioni sul tema "Nel cor più non mi sento" da La bella ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e delle forme di pietà in direzione meno corriva e più soda e razionale numismatica avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...