FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] a Vienna, Praga, Lipsia, Berlino e Francoforte. Nel 1907, ad appena ventisei anni, il si manifestassero in modo meno grave rispetto agli altri L'imperialismo industriale italiano. 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] carriera accademica fu però meno lineare rispetto all' prelazione confluiscono nel Tractatus de iure protimiseos (Francoforte s.M., N. Basse, 1575, . De Toni, Nuovi documenti sulla vita e sul carteggio di Bartolomeo Maranta medico e semplicista del ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] guerra fra Francia e Spagna, fu sul punto di essere estromesso da Napoli di varie notizie historiche,non meno appartenenti all'"Historia" del portò a Genova, a Torino, a Basilea, a Francoforte, in Olanda, nelle Fiandre e, per soggiorni prolungati ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] è ancora presente a Susa, quando l'imperatore si vendicò sul Comune piemontese dell'affronto subito alcuni anni prima; in tale quest'epoca a Francoforte e altrove.
Più scarsa risulta la documentazione relativa agli anni Ottanta e meno sicura la chiave ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] riproporle e divulgarle in veste più o meno rinnovata. Tra i suoi studenti, da quanto superiorisque aevi illustrium (II, Francoforte s.M. 1608, pp ind.; F. Lo Monaco, Alcune osservazioni sul commento umanistico ai classici nel secondo Quattrocento, ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] più tardi egli scrisse allo Zwinger da Francoforte, all'insorgere di contrasti con lo stesso teoria dell'anima la meno accettabile, tra quante ne risalgono le ultime notizie, non controllabili, sul D.: la sua riconversione al cattolicesimo, il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Particolarmente in queste scene, appare meno legato al severo rigore neogiottesco Firenze); una Pietà (già Francoforte, collezione Bauer); un S pittura nell'Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati - ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il capitolo generale tenuto a Francoforte nel 1393, visto che da per l'Assunzione di Maria). Pertanto non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari riaffermò i diritti dell'episcopato agrigentino sul monastero di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] mantello a Eliseo, l'episodio leggendario avvenuto sul monte Carmelo in Palestina da cui sarebbe nato , chi più chi meno, in associazione col Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia-Francoforte), a cura di B. Passamani, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Accademia degli Spensierati di Rossano, Francoforte 1700, che ad opera del linea culturale incentrata sull'umanesimo e sul neoplatonismo con il cattolicesimo" ( di una formazione e di una tradizione meno aperta e duttile: il pesante enciclopedismo e ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...