FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazione germanica. In agosto pubblicò sul giornale regione: qualche copia era spedita anche nel Lombardo-Veneto.
Il giornale durò meno di un anno: cessò con il numero del 2 sett. 1851, perché ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] di Vienna. Passò per Magonza, Francoforte, Augusta e Monaco; nel 1744, al re sabaudo i suoi presunti diritti sul Finale. Tuttavia la riluttanza del governo per lui e per il fratello Lazzaro Opizio.
Meno entusiasta il giudizio di d’Argenson, che nelle ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] con un'ironia quanto meno inusitata e di dubbio gusto et sanguinis in animalibus, vide la luce a Francoforte nel 1628; e che uno scrittore del Lincolnshire apparecchi che erano denominati "block", basati sul principio di dividere la linea in sezioni ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] di campo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte in francese (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617 il B. stima particolarmente Fiamminghi e Borgognoni, assai meno gli Italiani, che preferiscono militare nella fanteria. Qualità ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] e p. 671dell'edizione di Francoforte 1614, n. CCLXXXIX) gli scriveva è qui personale e meno astratta che nella narrazione notizie biogr. del Walser sulla famiglia di Poggio, e in parte sul B., erano state precedute in qualche misura da A. Medin, ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] sul buon esito dell'intervento. Il medico dei Famese, G. Fabrici d'Acquapendente, era stato meno drastico 1597. Il medico tedesco Gregorio Horst curò altre due edizioni a Francoforte nel 1613 e nel 1664. Il libro ha una notevole importanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] di un diploma imperiale dato a Francoforte. Dalle poche fonti sopravvissute, in metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e su un'estesa identificazione dei toponimi, legati o meno a un episcopato, si nota ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] son venute"), sia commenti sul numero di righe che sarebbero maestro fu assai poco stimato e ancor meno amato dai suoi allievi, come risulta 53, 76, 218; M. Barbi, Il codice di Francoforte e la critica del testo della "Commedia", in Studi danteschi, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] governo e dell'amministrazione. Ma lo fu assai meno quando si trovò, dal 1580, alle prese di volta in volta le ambizioni ducali sul marchesato di Saluzzo o sulla Provenza. Pedemontani vennero ristampate nel 1599 a Francoforte e nel 1609 a Torino (con ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] editi postumi a Venezia nel 1548 e poi a Francoforte nel 1578, sono forse l'opera più significativa pareri in materia penale a quelli sul regolamento delle successioni.
Il favore cioè dell'accettabilità o meno della consuetudine quale canone ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...