CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] scena dalla precisa impaginazione prospettica.Il C. morì a soli ventidue anni nel sanatorio di Bad Nauheim, presso FrancofortesulMeno, il 17 ag. 1929.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate al necrologio in Il Piccolodella sera (Trieste ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 11. 369 ff. 80-83; Bibl. Riccardiana, 1030), Francoforte s. Meno (Stadt- und Universitátsbibliothek, un ms. ff. 287-291), 120 n. 22; Id., La "Bartoli Vita", p. 465 n. 72 (sul Tract. de consiliis habendis per assessores); E. Meijers, rec. cit. a van ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sulMeno, passato da poco alla Baviera. Il titolo di elettore fu questa occasione il granduca lasciò la capitale per ritirarsi a Francoforte, e vi ritornò solo dopo la vittoria francese di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] nunzio straordinario alla Dieta elettorale di Francoforte. In meno di un mese (13 novembre- 12, int. 1; 14, int. 1 e 5; 15, int. 1 e 2). Dati sul periodo precedente alla nunziatura sono in Arch. segr. Vaticano, Processus Datariae 117. Le lettere e le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Angiò, operazione che rese inoltre meno del previsto, tanto che alla con un'abile manovra di aggiramento e un attacco sul fianco di Enrico di Castiglia, ebbero la meglio sulle re il 1º ott. 1273 a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo. Nel novembre ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] admonitio;in stesura meno elaborata e senza le vaste Quaestiones era già stato impresso a Francoforte nel 1623); il in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno intern. su C. e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una pensione di 5.000 scudi e sul godimento del beneficio dell'ospizio di Altopascio del papa per il recesso di Francoforte, del resto non confermato dall'autorità prelati spagnoli e in genere da coloro che meno erano legati alla Curia), si recò a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] potrebbe pigliare con interpretazione meno severa a giudizio dei neanche ammesso alla Dieta di Francoforte e la sua missione risultò -78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI, XVIII ss., XXII ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] per un'immediata ristampa a Francoforte. Esponeva fenomeni di evidenza forse per reazione al proprio destino, e meno vicina a lui. Anche Vincenzio, avviato agli , che invano gli chiese un parere sul proprio metodo. Così i conservatori poterono ritenere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tradizionalmente venivano incoronati i re tedeschi. Salì sul trono di Carlo Magno e chiuse di di questo nome, nella Curia di Francoforte nell'aprile 1220. L'elezione, per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...